STAMI "LA MONTAGNA DEI SAPERI"
Il territorio cui si riferisce la STAMI locale è costituito dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, individuato dalla Regione Emilia Romagna come area pilota per l’attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte” che individua esattamente nel perimetro dell’Unione la propria area progetto. A questo territorio si unisce quello dei comuni di Baiso, Viano e Canossa, già ricompresi nell’area Strategia della medesima strategia.
Il motto della STAMI è “Dalla Montagna del Latte alla Montagna dei Saperi”.
Un’espressione che rivendica la convinta continuità con il progetto di sviluppo locale che ha sostenuto la proposta ed il concreto avvio della SNAI e che al tempo stesso afferma l'esigenza di farlo evolvere ulteriormente assumendo compiutamente l'orizzonte di una frontiera tecnologica (trasformazione digitale) e organizzativa (innovazione sociale) entrambe lette entro il paradigma della sostenibilità (transizione ecologica).
La STAMI dell'Appennino Reggiano individua tre progetti faro, a diverso livello di definizione:
- il Progetto La Montagna dei Saperi, con le sue diverse articolazioni tematiche e territoriali;
- il Progetto di Filiera del Parmigiano Reggiano di Montagna, Fase 2
- il Progetto Sostenibilità che vede tra i protagonisti il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, il Consorzio Forestale di Marola, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano che hanno già dato vita a spunti progettuali di interesse (Progetto LIFE AgriCOlture in corso di attuazione; candidatura al Bando Mipaaf per l'animazione delle forme associative forestali, in corso di istruttoria) e ad una convenzione quadro con il DAStU del Politecnico di Milano.