• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » SNAI “La montagna del latte”

SNAI “La montagna del latte”

Logo AI

logo-regione-emilia-romagna

Patrocini

Patrocini

montagna del latte

“La Montagna del Latte: Stili di vita salutari e Comunità intraprendenti nell’Appennino Emiliano”
è il motto che raccoglie e cerca di comporre le diverse direttrici di lavoro su cui la comunità locale si è esercitata nel riconoscere i propri tratti caratterizzanti, immaginandoli come possibili sentieri di crescita della economia e della società locale.

Percorsi lungo i quali reinterpretare la eredità culturale e materiale che la lunga traversata otto-novecentesca ha traghettato dalla economia di ancien regime alla contemporaneità nella singolare vicenda del Parmigiano Reggiano.

Una eredità nella quale stili di vita immersi nei cicli lenti dell’ambiente naturale montano e reti mutualistiche consolidate si propongono come elemento di interesse e di valore per una comunità più estesa, diffusa, nelle città e nella pianura cui l’Appennino più immediatamente si rivolge.

Ma forse anche nelle reti lunghe e cooperative che la Federazione delle Aree Interne aiuterà a costruire tra le Piccole Italie che vogliono rappresentare l’innovazione di sistema del Paese.”

Con Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna num.473 del 04.04.2016 l’Appennino Emiliano è stato individuato come prima area pilota.
Area progetto: I comuni facente parte dell’Unione montana dei comuni dell’Appennino reggiano.
Area strategia: comprende i comuni di Frassinoro (MO), Baiso, Vezzano sul Crostolo e Canossa (RE), Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma, Berceto, Calestano, Corniglio e Monchio delle Corti (PR).

L’iter di presentazione e approvazione della strategia “La montagna del latte: stili di vita salutari e comunità intraprendenti nell’Appennino emiliano*” si è concluso a Novembre 2018 con la comunicazione, da parte della Regione, che l’accordo di programma quadro era stato firmato da tutti i Ministeri interessati.

La strategia locale è stata scritta con l’aiuto di molti attori del territorio.
Il soggetto capofila è l’Unione montana dei comuni dell’Appennino reggiano.
loghi partner la montagna del latte
 
Prevede 5 aree di intervento:

  • SANITA’
  • MOBILITA’
  • AGRO-ALIMENTARE
  • TURISMO SOSTENIBILE
  • ISTRUZIONE

a cui fanno capo 19 progetti gestiti da diversi soggetti attuatori (enti pubblici o privati che sono direttamente responsabili dell’implementazione dei progetti e delle risorse economiche assegnate).

Risorse utili

Strategia locale

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati