• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Progetti » Area Turismo sostenibile » Rete di imprese

Rete di imprese

Logo AI

logo-regione-emilia-romagna

Patrocini

Patrocini

Il turismo rappresenta una delle maggiori opportunità di sviluppo del territorio appenninico, soprattutto nei comuni del crinale.

La domanda turistica, soprattutto in queste aree più periferiche, è innanzitutto quella rappresentata dal turismo escursionistico mosso da motivazioni ambientali, storico culturali e della ricerca del benessere fisico (pratica sportiva, enogastronomia).

L’investimento in capitale fisso sulla qualificazione degli itinerari di fruizione escursionistici (vedi il Progetto Fruizione sostenibile nei Parchi della Riserva di Biosfera) deve trovare riscontro in una corrispondente offerta di servizi, diversificata e orientata a cogliere le nuove opportunità della domanda.

Il tessuto imprenditoriale dell’area progetto mostra infatti ancora evidenti segnali di gracilità che possono essere superati attraverso iniziative volte a sostenerne i processi di miglioramento qualitativo e quelli orientati alla estensione della gamma di servizi offerti.

Ci si rivolge in particolare alla crescente attenzione sul fronte della fruizione sportiva e del benessere, così da consentire di migliorare l’attrattività del sistema turistico locale.

Analoghe considerazioni valgono per sostenere la realizzazione di un nuovo prodotto nel campo del turismo rurale, riferito al territorio della media montagna appenninica (vedi Progetto Montagna del Latte) che ugualmente richiede una forte azione di sostegno alla realizzazione di nuove attività e servizi.

L’esigenza è prioritariamente quella di rafforzare i legami di rete tra le diverse imprese ricettive e di servizio così da qualificare la riconoscibilità del prodotto offerto che la presenza del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e la grande visibilità e reputazione del Parmigiano Reggiano di Montagna godono su un mercato altrettanto esteso, propongono ad una domanda internazionale, che il riconoscimento dell’Area come riserva di Biosfera nel Programma MAB UNESCO oggettivamente facilita e promuove.

Questo progetto trova attuazione attraverso le misure di incentivazione previste dal Piano di Azione Locale del GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano”.

Barra laterale primaria

SNAI 14-21

  • SNAI nazionale e regionale
  • SNAI “La montagna del latte”
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati