Montagna di latte
Il Progetto intende mettere in campo un'attività di marketing per promuovere il circuito di fruizione turistica rurale basato sui prodotti alimentari tipici e di qualità e sulla enogastronomia, con particolare enfasi sul Parmigiano-Reggiano di montagna. Un circuito incardinato innanzitutto sulla rete degli spacci dei caseifici e degli altri luoghi di produzione alimentare, ma anche sui borghi, e i siti di valore storico-culturale e ambientale dell’Appennino.
Un circuito la cui operatività deve poggiare su reti di imprese (vedi l’omonimo progetto della Strategia) in cui collaborano cooperative di trasformazione, imprenditori agricoli e alimentari e di artigianato tipico, oltre alle strutture della ricettività e dei servizi turistici.
L’esigenza è quella di mettere a fuoco i caratteri di un nuovo prodotto turistico che caratterizzi il territorio come una destinazione di eccellenza nel panorama del turismo rurale europeo, identificando i caratteri e i valori anche immateriali dell’offerta e i servizi che si impegna a fornire al turista:
- oltre alla ricettività, soprattutto degustazioni di prodotti alimentari di qualità,
- visite e attività educational nei centri di produzione e trasformazione,
- escursioni guidate alle emergenze paesistiche e storico-culturali presenti nel territorio,
- partecipazione a eventi specifici, quali corsi e laboratori di cucina, raccolta in campo di prodotti spontanei, acquisto di prodotti, ecc.
Compito del progetto quello di confezionare veri e propri pacchetti turistici, una volta individuati i target a cui rivolgersi, rapportandosi alla rete della commercializzazione turistica nazionale e internazionale.
L’avvio di esperienze strutturate di commercializzazione dei servizi turistici costituisce una importante innovazione per l’offerta turistica locale, anche per un'effettiva integrazione tra settore agroalimentare e settore turistico, capace di intercettare nuovi flussi turistici, anche in periodi di bassa stagione, facendo leva sulla crescita della domanda di turismo enogastronomico in tutto il mondo.
L’azione prevede:
- interventi di promozione reti di imprese per la commercializzazione,
- il sostegno nella elaborazione dello specifico prodotto di accoglienza e visita turistica ai luoghi di produzione;
- il sostegno agli investimenti per la dotazione di attrezzature e la sistemazione di ambienti idonei ad accogliere i fruitori nei luoghi della produzione agro-alimentare;
- l’attivazione di una campagna promozionale specifica del prodotto “La Montagna del Latte” di durata pluriennale.
Questo progetto trova attuazione attraverso le misure di incentivazione previste dal Piano di Azione Locale del GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano”.