• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Progetti » Area Turismo sostenibile » Montagna di latte

Montagna di latte

Logo AI

logo-regione-emilia-romagna

Patrocini

Patrocini

Il Progetto intende mettere in campo un'attività di marketing per promuovere il circuito di fruizione turistica rurale basato sui prodotti alimentari tipici e di qualità e sulla enogastronomia, con particolare enfasi sul Parmigiano-Reggiano di montagna. Un circuito incardinato innanzitutto sulla rete degli spacci dei caseifici e degli altri luoghi di produzione alimentare, ma anche sui borghi, e i siti di valore storico-culturale e ambientale dell’Appennino.

Un circuito la cui operatività deve poggiare su reti di imprese (vedi l’omonimo progetto della Strategia) in cui collaborano cooperative di trasformazione, imprenditori agricoli e alimentari e di artigianato tipico, oltre alle strutture della ricettività e dei servizi turistici.

L’esigenza è quella di mettere a fuoco i caratteri di un nuovo prodotto turistico che caratterizzi il territorio come una destinazione di eccellenza nel panorama del turismo rurale europeo, identificando i caratteri e i valori anche immateriali dell’offerta e i servizi che si impegna a fornire al turista:

  • oltre alla ricettività, soprattutto degustazioni di prodotti alimentari di qualità,
  • visite e attività educational nei centri di produzione e trasformazione,
  • escursioni guidate alle emergenze paesistiche e storico-culturali presenti nel territorio,
  • partecipazione a eventi specifici, quali corsi e laboratori di cucina, raccolta in campo di prodotti spontanei, acquisto di prodotti, ecc.

Compito del progetto quello di confezionare veri e propri pacchetti turistici, una volta individuati i target a cui rivolgersi, rapportandosi alla rete della commercializzazione turistica nazionale e internazionale.

L’avvio di esperienze strutturate di commercializzazione dei servizi turistici costituisce una importante innovazione per l’offerta turistica locale, anche per un'effettiva integrazione tra settore agroalimentare e settore turistico, capace di intercettare nuovi flussi turistici, anche in periodi di bassa stagione, facendo leva sulla crescita della domanda di turismo enogastronomico in tutto il mondo.

L’azione prevede:

  • interventi di promozione reti di imprese per la commercializzazione,
  • il sostegno nella elaborazione dello specifico prodotto di accoglienza e visita turistica ai luoghi di produzione;
  • il sostegno agli investimenti per la dotazione di attrezzature e la sistemazione di ambienti idonei ad accogliere i fruitori nei luoghi della produzione agro-alimentare;
  • l’attivazione di una campagna promozionale specifica del prodotto “La Montagna del Latte” di durata pluriennale.

Questo progetto trova attuazione attraverso le misure di incentivazione previste dal Piano di Azione Locale del GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano”.

Barra laterale primaria

SNAI 14-21

  • SNAI nazionale e regionale
  • SNAI “La montagna del latte”
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati