Area Turismo sostenibile
La Strategia d’Area dell’Appennino Emiliano scommette sulle nuove tendenze che attraversano il mondo della fruizione turistica puntando sulla sostenibilità come esigenza e motivazione di flussi crescenti di visitatori. Una motivazione confermata, nella eccezionale contingenza del lockdown dalla esplosione del turismo di prossimità che si ritiene mantenga la sua valenza.
La strategia fa perno sulla capacità di attrazione del Parco Nazionale e della Riserva di Biosfera del programma MAB dell’UNESCO (vedi il progetto Fruizione sostenibile nei parchi della riserva di biosfera Unesco), cerca di costruire una nuova immagine del territorio appenninico come “Montagna del Latte”, destinazione di un turismo internazionale che guarda allo spazio rurale, alla qualità del suo cibo, alla bellezza e alla fruibilità del suo paesaggio, alla qualità umana della sua ospitalità (vedi il progetto La Montagna del Latte), punta per questo al rafforzamento del tessuto imprenditoriale della ospitalità e della accoglienza (vedi progetto Rete di imprese).