Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
IL CONTESTO
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi il problema sanitario più importante nei Paesi economicamente sviluppati, essendo la loro incidenza e prevalenza in rapido, costante e progressivo aumento. I dati più recenti mostrano come a partire dai primi anni 2000 il tasso di ospedalizzazione per le malattie cardiovascolari sia in continuo aumento. L’OMS ha previsto che il numero di pazienti ad alto rischio cardiovascolare aumenterà soprattutto a causa della larga diffusione nella popolazione generale dei principali fattori di rischio cardiovascolare (fumo, sedentarietà, ipercolesterolemia, ipertensione) e l’incremento marcato e progressivo di condizioni come il diabete e l’obesità.
IL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di un Centro di Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria, presso l’unità operativa di Riabilitazione Cardiologica di Castelnovo ne' Monti.
La proposta poggia sulle riconosciute e consolidate competenze specialistiche presenti all’ Ospedale Sant’Anna (Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica, Unità Operativa di Medicina dello Sport e altre unità operative del Dipartimento di Sanità Pubblica e del Dipartimento Cure Primarie), ed è coerente con gli obiettivi previsti nel Piano Nazionale della Prevenzione. Il centro si integra a pieno nella rete cardiologica provinciale con la finalità di costituire un centro esperto per la prevenzione primaria e secondaria, implementando percorsi e prestazioni in regime ambulatoriale/day service.
Il progetto inoltre, inserito in un contesto ambientale e paesaggistico privilegiato, può contribuire a valorizzare come fattore di successo l’immagine della Montagna, luogo naturale per la promozione del benessere psico‐fisico e l’esercizio di attività salutari.