Polo scolastico unificato Villa Minozzo
A Novembre 2021, il Comune di Villa Minozzo, in qualità di ente attuatore della Scheda Intervento I.2 “Polo scolastico unificato” della Strategia Nazionale Aree Interne “La Montagna del latte” ha comunicato di trovarsi nella condizione di dover rinunciare al finanziamento di 400.000,00€ stanziato per la suddetta scheda intervento e riferito a “spese tecniche per acquisto e realizzazione di servizi” da impiegare per sostenere le spese tecniche per la realizzazione di un nuovo polo scolastico unificato da realizzare con Mutuo INAIL, in relazione alle nuove condizioni prospettate nel corso della emergenza sanitaria per la pandemia da Covid 19 che ridefinendo in modo radicale le esigenze di spazi per lo sviluppo delle attività didattiche e dei relativi servizi accessori rendono oggi inattuale la previsione del polo stesso e non consentono di attivare il percorso attuativo a suo tempo delineato.
Questo ha permesso, dopo diverse trattative con la Regione Emilia Romagna, di proporre uno spostamento del finanziamento su due schede contenute in APQ per permettere la continuità di alcune delle azioni contenute nelle schede sopracitate che attualmente, nella loro prima fase di sperimentazione, stanno ottenendo un riscontro positivo da parte della comunità.
Nel dettaglio:
Potenziamento scheda intervento “Piattaforma 0-10”
Nell’ambito dell’azione Arcunta, che sviluppa attività sui linguaggi del teatro e della narrazione, si ritiene strategico istituire nel Comune di Villa Minozzo un laboratorio permanente sul tema del cantare e raccontare il Mondo, con riferimento alla grande tradizione di letteratura orale e teatro che già investe quei luoghi, dal Maggio drammatico alle diverse esperienze di poesia lirica. Il percorso si sviluppa su due piani:
azioni formative per studenti e docenti di tutti gli Istituti Scolastici dell’Unione sui temi linguaggi del teatro e della narrazione da proporre durante l’anno scolastico;
workshop e summer/winter school rivolte a studenti e docenti di Istituti scolastici dell’area progetto o extra e di università, da tenersi durante tutto l’anno in modalità residenziale e non nei diversi borghi e frazioni del comune, valorizzando anche le strutture ricettive esistenti.
Inoltre si svilupperà e approfondirà il lavoro sul legame tra Storie e Territorio, già esemplificato nelle ricerche di Geo-poesia condotte da Benedetto Valdesalici in collaborazione con l’IC di Villa Minozzo, il Museo del Maggio e il centro culturale Arrigo Benedetti.
Potenziamento scheda intervento “Laboratorio Appennino: miglioramento dell’offerta formativa”
In questa scheda uno dei focus è quello della declinazione del concetto e delle pratiche di sostenibilità sul territorio d’Appennino, tema che allarga il discorso a quelli più vasti della tutela del patrimonio ambientale e culturale, osservatorio del paesaggio e pianificazione territoriale. Di recente Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano hanno firmato un accordo di collaborazione con Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (DAStU). Da qui nasce l’idea di candidare il Comune di Villa Minozzo come protagonista di un progetto pilota che mette insieme i concetti di Scuola di Paesaggio e Pianificazione territoriale, con riferimento alle tematiche più che mai attuali della transizione ecologica. Si prevede di allestire uno spazio permanente che possa ospitare lezioni, momenti di approfondimento ed esperienze legate proprio ai temi dell’ambiente e della sostenibilità per cui verranno coinvolti esperti, docenti, professionisti. Inoltre, la vittoria sul bando dei dottorati per i Comuni e le Unioni che ci vedrà partner ancora una volta col Politecnico di Milano, potrà essere una ulteriore occasione per organizzare Summer o winter School rivolte ai studenti e docenti di tutti gli Istituti Scolastici dell’Unione ed extra Unione, studenti, dottorandi o professori universitari, che possa dialogare con le diverse componenti economiche del territorio comunale. La forma concreta del Progetto pilota può essere definita collegialmente dal tavolo di lavoro dell’Unione, con il Parco Nazionale, il Politecnico e il Comune di Villa Minozzo.