• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Progetti » Area Istruzione » Laboratorio Appennino

Laboratorio Appennino

Logo AI

logo-regione-emilia-romagna

Patrocini

Patrocini

LABORATORIO APPENNINO

L’obiettivo è quello di prefigurare per i giovani dell’Appennino un progetto di vita sul territorio che metta in risalto una comunità attiva, coesa e responsabile nella costruzione di un presente e di un futuro sostenibili.
Le scuole, in particolare gli istituti di istruzione superiore sono i un elemento strategico di questo cambiamento.
Il Polo scolastico superiore di Castelnovo ne’ Monti è costituito da due Istituti di Istruzione Superiore: l'IIS Cattaneo-Dall’Aglio, con indirizzi liceali e tecnici è frequentato da circa 803 studenti, e l'IIS Nelson Mandela, con indirizzi professionali e tecnici è frequentato da circa 740 studenti, per un totale di 1503 studenti.
Nel territorio della montagna reggiana si trovano inoltre 5 istituti Comprensivi: Casina-Carpineti, Toano, Villa Minozzo, Busana, Castelnovo ne’ Monti.

Le azioni contenute in queste schede muovono dalla valorizzazione del capitale umano – gli insegnanti , gli studenti – e prefigurano una scuola innovativa nelle didattiche, attenta allo sviluppo sostenibile, connessa con l’Europa e con il mondo, in stretta alleanza con il mondo del lavoro, capace di interpretare con lucidità la vocazione del territorio e di attrarre studenti anche da ambiti territoriali più ampi.

La scuola come laboratorio è il tema intorno a cui ruotano queste azioni: laboratorio come spazio fisico, come approccio al sapere, come sviluppo di una cultura identitaria, sostenibile e innovativa, come progetto educativo che mette al centro l’apprendimento attivo dei ragazzi, come scelta metodologica che mette in valore gli elementi fondanti della didattica laboratoriale ed ecologica, come luogo ideale per costruire nuovi profili professionali orientati alla internazionalizzazione della filiera e a promuovere nuove competenze tecnico scientifiche

Per garantire una implementazione armoniosa delle azioni è stato costituito un tavolo di coordinamento Laboratorio Appennino composto da:
Coordinatrice e assistente coordinatrice delle Schede progetto “Laboratorio Appennino”
Dirigenti scolastiche degli Istituti d’Istruzione Superiore del territorio
Rappresentante del “Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano”
Referente SNAI dell’Unione Montana
Rappresentante dell’Amministrazione locale referente per le progettazioni contenute della SNAI.
Il tavolo si occupa di coordinare le progettualità delle scuole in funzione della “Strategia” e di costruire una rete virtuosa di risorse territoriali che comprenda Parco Nazionale, Istituzioni scolastiche, Comuni, Imprese, Associazioni.

I gruppi di lavoro Laboratorio Appennino

Per permettere l’implementazione delle azioni contenute nelle due schede, che sono strettamente collegate e interconnesse, sono state definite le seguenti piste che corrispondono ad altrettanti gruppi di lavoro:

GRUPPO INNOVAZIONE DIDATTICA: si occupa della valorizzazione del capitale umano, che parte proprio dagli insegnanti, dalla formazione alla ricerca, alla sperimentazione di didattiche e organizzazioni innovative e laboratoriali

GRUPPO SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE: si occupa di educazione alla sostenibilità, al rispetto, alla cura, all’utilizzo consapevole delle risorse, di cittadinanza attiva e ambiente

GRUPPO LAVORO: comprende interventi orientati a migliorare il rapporto tra offerta formativa e mercato del lavoro come personalizzazione dei percorsi, allestimento di laboratori, alleanze con aziende e realtà particolarmente virtuose, qualificazione delle attività di alternanza scuola lavoro.

I gruppi sono composti da insegnanti, dirigenti scolastiche e da personale incaricato dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino reggiano (che ha la titolarità della Strategia) e dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Ogni gruppo ha l’obiettivo di approfondire, progettare e gestire le azioni del proprio ambito e la loro interconnessione è garantita da strumenti di comunicazione condivisi e da incontri periodici.

Grazie al lavoro dei gruppi sono stati allestiti, presso gli Istituti d'Istruzione Superiore di Castelnovo ne' Monti:
Tre LABORATORI TECNOLOGICI: HUB LaboratorioAppennino, Spazio automazione, TecnoLab 4.0, collegati da una rete VPN privata realizzata con tecnologia Siemens, voluta e finanziata da Unindustria Reggio Emilia per l’Appennino Reggiano all’interno del Progetto Montagna, che rende fruibili i dispositivi ed i macchinari presenti nelle scuole e nelle aziende che hanno aderito al progetto anche in modalità remota.
Sei LABORATORI DISCIPLINARI: Alla base delle aule laboratorio disciplinari c’è un ripensamento degli spazi scolastici come attori dell’azione didattica che accompagnano e rafforzano l’azione educativa, come ambienti di apprendimento allargati e flessibili, come luoghi di lavoro collaborativo, dove sviluppare competenze legate al “costruire”, osservare fenomeni, analizzare gli esiti delle sperimentazioni e migliorare le abilità di problem solving.

 

 

 

Barra laterale primaria

SNAI 14-21

  • SNAI nazionale e regionale
  • SNAI “La montagna del latte”
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati