Parmigiano reggiano di montagna
Il Progetto di Filiera per il Parmigiano Reggiano di Montagna è l’intervento di maggiore dimensione economica e finanziaria previsto dalla Strategia e, contemporaneamente, è anche quello di maggiore valore simbolico.
Ha coinvolto una decina di caseifici cooperativi ed un centinaio di aziende zootecniche conferitrici di latte, Enti di Ricerca e di formazione in un investimento di grande portata che ha la finalità di migliorare la qualità della produzione foraggiera, di migliorare le competenze tecniche e gestionali degli operatori della filiera, di potenziare la capacità di stagionatura in territorio montano, di innovare i modi della commercializzazione.
Ha anche il significato, culturale prima ancora che economico, di realizzare un momento di convergenza e di cooperazione della articolata realtà dei caseifici montani nella direzione di una strategia condivisa di valorizzazione del prodotto.
Il progetto di filiera del Parmigiano Reggiano di Montagna è risultato al primo posto della graduatoria dei progetti di filiera zootecnici dell’intera regione Emilia Romagna.