
Doppio appuntamento per i ragazzi delle terze superiori degli Istituti N.Mandela e Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo ne’ Monti! Durante la mattina i referenti di Regione Emilia Romagna (Direzione Generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese), di OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dell’Unione Europea) e di Bangherang (Associazione di promozione sociale) hanno presentato ad amministratori dei 10 comuni dell’area interna Appennino Reggiano e agli studenti il progetto “AZIONE PILOTA PER L’IMPLEMENTAZIONE DI PRATICHE INNOVATIVE DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA POLITICA DI COESIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA”.
Durante il pomeriggio, nella splendida cornice dell’oratorio Don Bosco, è stata organizzata la prima tappa della CAROVANA YOUZ che ha permesso ai ragazzi di conoscere due realtà molto interessanti come girotondo base camp di Cervarezza e Officina 15 di Bologna, di sperimentarsi in laboratori con gli esperti di Housatonic. La finalità dei laboratori sono di raccogliere le problematicità segnalate dai giovani, ragionare insieme a proposte di soluzioni ed individuare gli strumenti necessari per accompagnare lo sviluppo delle stesse idee sul territorio.
Progetto “AZIONE PILOTA PER L’IMPLEMENTAZIONE DI PRATICHE INNOVATIVE DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA POLITICA DI COESIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA”
Il progetto è stato presentato in risposta ad una call della Commissione Europea -Direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) per il supporto alla sperimentazione di una o più metodologie innovative di coinvolgimento dei cittadini nei programmi della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027.
Proseguendo le attività del progetto pilota (2020-2021) che si è concluso con la pubblicazione delle Linee guida per la partecipazione dei cittadini in Emilia-Romagna, la Regione ha deciso di sperimentare pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nel PR FESR 2021-2027 concentrandosi sulla Priorità 4 -Attrattività, coesione e sviluppo territoriale per il contrasto alle diseguaglianze territoriali e la promozione dell’attrattività e della sostenibilità dei territori attraverso la definizione di strategie di sviluppo territoriale. Con un focus specifico sui giovani, già protagonisti dell’iniziativa regionale Youz, e le aree montane e interne.
L’area pilota individuata dalla Regione è quella dell’Appennino Emiliano. Il progetto mira a coinvolgere i giovani dell’area (studenti 14-19 anni) nella definizione di progetti legati allo sviluppo sostenibile inclusi nella strategia di sviluppo territoriale STAMI dell’Appennino Emiliano finanziata da fondi FESR e FSE+.
Oltre alla Regione Emilia-Romagna e all’area dell’Appennino Emiliano il progetto vede il coinvolgimento di Bangherang, un’associazione attiva nei territori di Cento (FE), Pieve di Cento (BO) e Sala Bolognese (BO) specializzata nel coinvolgimento dei giovani che fornisce il supporto tecnico durante l’intero processo, dalla progettazione della metodologia all’attuazione del progetto pilota e alla facilitazione con i ragazzi. Con la supervisione degli esperti di OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, per la scelta e la definizione della metodologia e delle fasi di implementazione del processo partecipativo pilota da sperimentare nell’area.