
Il 19 settembre il Comitato internazionale dell’Unesco, riunito a Riyad (Arabia Saudita) ha riconosciuto i Gessi e le Grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Ne fanno parte 7 siti, di cui i nostri Gessi Triassici dell’Alta Val Secchia, che si trovano nei Comuni di Villa Minozzo, Ventasso e Castelnovo né Monti.
Gli altri 6 siti, tra le provincie di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna.
Gessi, grotte e carsismo rappresentano “testimonianze straordinarie dei principali periodi dell’evoluzione della terra e riguardano una zona ricca di depositi evaporitici che generano forme carsiche, particolarmente significativa per lo studio della disgregazione del supercontinente Pangea avvenuta circa 200 milioni di anni e della crisi del Messiniano di circa 5-6 milioni di anni fa. L’intero complesso costituisce il primo e il più studiato carso evaporitico del mondo”.
La candidatura è stata presentata dalla Regione Emilia Romagna.
L’evento è organizzato dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e vuole essere un’occasione di conoscenza del valore dei Gessi Triassici dell’Alta Valle del Secchia e un momento di festa per questo importante riconoscimento.
Di seguito la locandina con i dettagli.