• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer School
    • Summer school
    • Comitato scientifico
    • Materiali
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » La montagna del Latte scende in città – Sabato 20 Maggio “La Via Matildica del Volto Santo”

La montagna del Latte scende in città – Sabato 20 Maggio “La Via Matildica del Volto Santo”

18 Maggio 2023

La Montagna del Latte scende in città vuole essere l’insegna di un’operazione di promozione e confronto culturale attraverso la quale la contemporaneità dell’Appennino Emiliano, radicata in una tradizione millenaria ma proiettata in uno sguardo esplorante rivolto al futuro, si propone alla “sua” città capoluogo sull’onda dei successi delle proprie esperienze pilota maturate nell’ambito delle Aree Interne e delle Green Community.

Nel suo “scendere in città” la Montagna del Latte deve proporsi di colmare ignoranze e di scalfire pregiudizi nelle diverse culture urbane, quelle più popolari e quelle più sofisticate. C’è un lavoro importante da svolgere operando nei luoghi della cultura e della rigenerazione urbana nel rapporto con gli attori istituzionali delle politiche e con gli animatori delle culture e dei processi educativi. Un lavoro di confronto e di scavo, necessario perché i linguaggi e le storie delle Montagne risuonino nelle città arricchendo di nuove consapevolezze quelle culture urbane.

La Direzione artistica degli eventi previsti nei 4 sabato di Maggio è affidata a Giampiero Lupatelli in collaborazione con Simone Beneventi, Emanuele Ferrari, Silvia La Ferrara, Elisa Pellacani.

SABATO 20 MAGGIO, alle ore 10,30 nella cornice della Polveriera a Reggio Emilia, verrà affrontato il tema ‘La Via Matildica del Volto Santo’ grazie un dialogo tra Fabio Renzi e Walter Baricchi.

La politica dei Cammini che ha preso vita per iniziativa del Ministero per i Beni Culturali e il Turismo rappresenta una delle risposte più significative alle criticità di una fruizione turistica che congestiona le maggiori città d’arte italiane e quasi mai riesce a portare all’attenzione dei fruitori l’immenso patrimonio depositato nelle piccole città storiche di cui è costellato il territorio nazionale. Cammini storici, spesso generati dalle pratiche devozionali del pellegrinaggio, recuperati ed offerti ad una nuova domanda escursionistica in crescita esplosiva. Tra questi, iI cammino Matildico del Volto Santo, da Mantova a Lucca, attraversa il nostro Appennino.

La mattinata sarà allietata da “Desperanto: Musica tradizionale dell’Appennino Emiliano” a cura di Emanuele Reverberi , Filippo Chieli e Paolo Simonazzi.
Il brindisi e il buffet saranno a base di Parmigiano Reggiano di Montagna della Latteria San Giorgio di Cortogno.

Per partecipare, è consigliabile iscriversi all’indirizzo https://archiviopiacentini.it/lamontagnadellatte/
In calce il programma completo.

Fabio Renzi. Segretario Generale di Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane. È stato responsabile nazionale Aree Protette e Territorio di Legambiente e membro della segreteria nazionale. Tra i promotori di Federparchi, ha animato importati progetti di sviluppo territoriale tra i quali APE Appennino Parco d’Europa e Next Appennino UE.

Walter Baricchi. Architetto. Esperto di catalogazione, restauro e valorizzazione di beni culturali. È progettista dell’intervento sulla Via Matildica del Volto Santo

 

 

Documenti allegati

  • programma La montagna del latte scende in città (1 MB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati