
La Montagna del Latte scende in città vuole essere l’insegna di un’operazione di promozione e confronto culturale attraverso la quale la contemporaneità dell’Appennino Emiliano, radicata in una tradizione millenaria ma proiettata in uno sguardo esplorante rivolto al futuro, si propone alla “sua” città capoluogo sull’onda dei successi delle proprie esperienze pilota maturate nell’ambito delle Aree Interne e delle Green Community.
Nel suo “scendere in città” la Montagna del Latte deve proporsi di colmare ignoranze e di scalfire pregiudizi nelle diverse culture urbane, quelle più popolari e quelle più sofisticate. C’è un lavoro importante da svolgere operando nei luoghi della cultura e della rigenerazione urbana nel rapporto con gli attori istituzionali delle politiche e con gli animatori delle culture e dei processi educativi. Un lavoro di confronto e di scavo, necessario perché i linguaggi e le storie delle Montagne risuonino nelle città arricchendo di nuove consapevolezze quelle culture urbane.
La Direzione artistica degli eventi previsti nei 4 sabato di Maggio è affidata a Giampiero Lupatelli in collaborazione con Simone Beneventi, Emanuele Ferrari, Silvia La Ferrara, Elisa Pellacani.
SABATO 13 MAGGIO, alle ore 10,30 nella cornice della Polveriera a Reggio Emilia, verrà affrontato il tema della ‘LA MONTAGNA DEL LATTE’ grazie un dialogo tra Paolo Verri e Giampiero Lupatelli.
La Montagna del Latte, comunità intraprendenti e stili di vita salutari nell’Appenino Emiliano, è l’insegna del progetto sviluppato dall’Unione Montana dell’Appennino Reggiano nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne. Progetto che ha ottenuto esteso interesse e riconoscimenti in ambito nazionale per l’ampiezza, lo spessore e la capacità di attuazione della Strategia messa in campo. Una vicenda che si confronta e vuole interloquire con le esperienze di pianificazione strategica maturate nel nostro Paese, soprattutto in riferimento alle Città Metropolitane e alle realtà urbane.
La mattinata sarà allietata da “Akesios Percussion Quartet: Danze intorno al legno” a cura di Alice Felisi, Roberto Fontanella, Lucia Furlotti e Giuseppe Leonardis.
Il brindisi e il buffet saranno a base di Parmigiano Reggiano di Montagna della Latteria San Giorgio di Cortogno.
Per partecipare, è consigliabile iscriversi all’indirizzo https://archiviopiacentini.it/lamontagnadellatte/
In calce il programma completo.
Paolo Verri. Uomo di libri. Direttore editoriale per varie case editrici e poi direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 1993 al 1999. Direttore dell’Associazione Torino Internazionale, si occupa di sviluppare, coordinare e gestire il Piano strategico della città di Torino. Direttore Generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, ente che ha curato gli eventi della capitale europea della cultura.
Giampiero Lupatelli. Economista territoriale. Si occupa di pianificazione strategica e programmazione dello sviluppo locale con particolare riguardo alle aree interne e montane. Dirige la rivista “tra il dire e il fare”.