• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Progetto di cooperazione internazionale SONHAÇÃO – visita della delegazione brasiliana in Appennino Reggiano

Progetto di cooperazione internazionale SONHAÇÃO – visita della delegazione brasiliana in Appennino Reggiano

23 Febbraio 2023

Nel corso dello scorso anno l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano è stata invitata come partner all’interno del progetto di cooperazione internazionale “SONHAÇÃO/SOGNAZIONE: Assistenza territoriale in una prospettiva comunitaria trans-locale: metodologie e strumenti di implementazione tra Italia e Brasile”.
Il progetto, coordinato da COSPE (cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) e finanziato con fondi della Regione Emilia Romagna, raggruppa diversi partner italiani (Unione dei Comuni del Frignano, Azienda Usl della Romagna, Ausl di Modena, Ausl di Parma, Azienda Usl Bologna, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Associazione Italiana Amici Di Raoul Follereau – AIFO, CSV Terre Estensi ODV – Centro di Servizio per il Volontariato di Modena e Ferrara, Mit-Movimento Identità Trans Aps, CIAC – Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale di Parma e Provincia Onlus, Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Università di Parma, Società Cooperativa Sociale La Vigna, Unione Montana Dei Comuni Dell’appennino Reggiano, Csv Emilia Odv) e brasiliani (Centro de Medicina Indígena Bahserikowi, Associação Brasil Saúde e Ação – Brasa, Escola de Saúde Pública da Paraíba, Instituto Leônidas e Maria Deane – Ilmd/Fiocruz Amazônia, Hospital Maternidade Almeida Castro (HMAC), Instituto Capixaba de Ensino, Pesquisa e Inovação Em Saúde – ICEPI, Fundação Universidade do Estado do Rio Grande do Norte (UERN), Universidade Federal Rural Do Semi-Árido(UFERSA), Universidade Federal da Paraíba (Ufpb) – Dep.To de Promoção da Saúde, Centro de Ciências Médicas, Associação da Rede Unida, Universidade Federal da Paraíba (UFPB) – Dep.To de Promoção da Saúde, Centro de Ciências Médicas, Associação Da Rede Unida, Instituto de Saúde Coletiva/Universidade Federal Fluminense).

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’implementazione di un approccio community oriented nell’assistenza territoriale attraverso l’adozione di strategie di sistema con:
– soluzioni gestionali-organizzative capaci di alimentare le reti prossimali della cura tra saperi ancestrali/tradizionali e professionali;
– sperimentazione di dispositivi permanenti di ricerca-formazione-intervento situata per potenziare la risolutività e l’empowerment comunitario coinvolgendo prioritariamente le figure professionali cardine;
– trasferibilità di forme assistenziali dedicate ai percorsi della continuità assistenziale nella cronicità, quali ospedali territoriali/di comunità.

Il nostro territorio è stato chiamato, grazie all’esperienza maturata nella gestione dei fondi della Strategia Nazionale Aree Interne, a collaborare nella macro azione 1 “Sperimentazione di azioni a sostegno delle reti comunitarie in una prospettiva del “farsi comunità g-locale”.
In base alle attività scaturite tra febbraio e giugno 2022 che hanno visto il coinvolgimento di quattro territori regionali (Parma-Modena/Reggio -Bologna) e tre territori brasiliani (Manaus-Mossorò-Espirito Santo) si è condiviso il fatto che la pandemia ha messo ancor più in evidenza il ruolo giocato dalla presenza nelle comunità di reti sociali in grado di agire come supporto alle diverse condizioni di vulnerabilità.

Nell’ambito del XIV Laboratorio italo-brasiliano organizzato dalla Regione Emilia Romagna, è stato possibile ospitare i colleghi di Espirito Santo e la docente universitaria di Barcellona per una visita in Appennino alla scoperta delle azioni messe in campo nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne sul comune del crinale di Ventasso.

I lavori sono iniziati nel primo pomeriggio presso la sede del Comune di Ventasso a Cervarezza, l’assessore al Welfare, politiche giovanili, pari opportunità Lara Orlandi, dopo i saluti istituzionali ha illustrato il lavoro svolto dal tavolo di coordinamento delle azioni per la comunità del Comune di Ventasso.
Successivamente le Infermiere di comunità del Comune di Ventasso – Azienda USL IRCCS di RE, hanno raccontato la loro esperienza sul difficile territorio del crinale.
A seguire è stata presentata la Cooperativa di Comunità “Valle dei Cavalieri” di Succiso, partendo da com’è nata , come si è evoluta negli anni di cosa si occupa attualmente.
Successivamente sono state presentate alcune realtà molto interessanti che si sono sviluppate sul territorio del Ventasso: Associazione culturale Cecciola insieme https://cecciolainsieme.wordpress.com/ , Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Ostello dei Balocchi https://www.ostellodeibalocchi.it/ , Coop Comunità “San Rocco” di Ligonchio.

La giornata è proseguita con il trasferimento della delegazione Brasiliana a Cerreto Alpi, presso la sede della Cooperativa I Briganti del Cerreto. Dopo una visita al borgo, è stata presentata la cooperativa, dalle esigenze che l’hanno fatta nascere alla sua evoluzione fino al ruolo che ora sta avendo sul territorio.

L’evento è stato organizzato da Unione Montana dei comuni dell’Appennino Reggiano in collaborazione con il Comune di Ventasso e la cooperativa la Vigna di Reggio Emilia nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Italia-Brasile SONHAÇÃO.

 

 

 

 

Galleria fotografica

  • 20230216_162806
  • IMG-20230222-WA0009
  • IMG-20230222-WA0010
  • IMG-20230222-WA0011
  • IMG-20230222-WA0012
  • 20230216_155942
  • IMG-20230222-WA0006
  • IMG-20230222-WA0014
  • IMG-20230222-WA0004
  • IMG-20230222-WA0005
  • IMG-20230222-WA0007
  • IMG-20230222-WA0013

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati