
LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA, nell’ambito dell’azione SNAI Laboratorio Appennino, è una giornata dedicata a valorizzare i luoghi significativi del territorio, a mettere in contatto gli studenti e le comunità d’Appennino per uno scambio di conoscenza reciproca in una prospettiva di investimento per il futuro.
Il 2/2/2023 si è tenuto il terzo appuntamento di La scuola fuori dalla scuola a Ventasso. Nel 2020 si era organizzava a Villa Minozzo, nel 2022 a Casina.
Una giornata di sole e paesaggi innevati ha accompagnato circa 90 studenti del polo delle superiori di Castelnovo ne’ Monti a visitare la municipalità di Ramiseto, nel comune di Ventasso.
Una prima tappa a Cecciola, borgo antico recuperato e sede del museo diffuso delle Valli dei Cavalieri. Ci ha accolto e accompagnato il Presidente della Municipalità di Ramiseto, Lino Franzini, che ha voluto ricordare il valore dell’Appennino e le responsabilità dei giovani nei confronti del loro territorio.
La seconda tappa nella sede della Cooperativa di Comunità, La valle dei cavalieri; il Sindaco di Ventasso ha accolto con calore gli studenti e alcuni imprenditori locali hanno raccontato le loro aziende, i punti di forza e le criticità nell’intraprendere e gestire attività in montagna, ma più di ogni altra cosa hanno trasmesso una forte passione per il loro territorio e una determinazione da veri “montanari”!
Le Presidi, Paola Bacci e Monica Giovanelli hanno organizzato, con il supporto dello staff tecnico della SNAI, la visita e moderato la mattinata, tra i narratori erano presenti:
Dario Torri, Presidente Coopertiva di Comunità La Valle dei Cavalieri
Cristiano Dolci, Imprenditore – Società agricola – forestale
Angela Bronzoni, Imprenditrice – Bronzoni motori elettrici
Alexandra e Enrico Baisi, Imprenditori – M.B. Elettronica
Martino Dolci, Presidente del Caseificio del Parco
Dopo alcune domande degli studenti le conclusioni sono state affidate a Enrico Bini, Assessore Referente AREE INTERNE – Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Giampiero Lupatelli, Assistenza tecnica CAIRE, che citando l’Amleto di Shakespeare: “Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia”, ha messo in evidenza un concetto ricorrente durante la mattinata: non si smette mai di imparare ed è indispensabile esserne consapevoli!
Tra i presenti la giunta quasi al completo del comune di Ventasso e il Presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli.
La terza tappa è stata all’allevamento ovino della Cooperativa, dove in particolare i ragazzi dell’agrario hanno potuto fare domante sulla gestione delle pecore e la produzione del pecorino.
Dopo un’appetitosa pausa pranzo a buffet nel ristorante della cooperativa gli studenti, per l’ultima tappa in programma, si sono suddivisi in due gruppi. I ragazzi dell’IIS tecnico professionale Mandela sono andati a visitare la ditta M.B.ELETTRONICA e quelli dell’IIS tecnico liceale sono andati a visitare BRONZONI MOTORI ELETTRICI.
La giornata, molto ricca e significativa, si è conclusa verso le 16 alle pensiline delle corriere dove gli studenti dei comuni dell’Unione montana, e non solo, hanno preso le loro corriere per tornare a casa…speriamo con qualche conoscenza in più su ciò che accade nel loro territorio e un’idea un po’ più chiara sulle possibilità future.