
Il 19 settembre 2022 alle ore 20.30, presso il Cinema Teatro “Bismantova” di Castelnovo ne’ Monti, nell’ambito della rassegna TeatroParola , sarà presentato il libro del Dott. Gianni Nuti ‘Il bambino espressivo’.
Il volume, rivolto in particolare – ma non solo – a educatori, genitori e insegnanti di bambine e bambini tra 0 e 6 anni, valorizza l’espressività come dimensione fondamentale per la crescita, come diritto di manifestarsi al mondo. Essa è infatti quel complesso di fenomeni che ci permette, gradualmente, di dare forma al nostro “essere possibile” combattendo le fragilità, il camminare da saltimbanchi lungo un filo sospeso sul vuoto, per poter dire “noi ci siamo”. Il testo offre strumenti per acuire lo sguardo verso gli stili corporei e vocali – ma anche cognitivi – con i quali i bambini abitano il mondo e suggerisce strategie che li accompagnino verso la costruzione di fantasie e bellezze rivelatrici di verità e di saperi, da alimentare per tutto l’arco della vita. La ricerca di senso all’esistenza passa attraverso la coscienza graduale di quanto siamo irripetibili, unici: ma questo può avvenire solo grazie allo scambio con l’altro e al confronto con le differenze di cui è portatore. Le arti sono in tal senso una strada praticabile da tutti: ogni azione umana può assumere le fattezze dell’arte, “artificarsi”, se persegue, insieme a obiettivi funzionali, il desiderio di costruire il “bello”, che è anche il “buono” per sé e per il mondo.
Gianni Nuti è nato ad Asti nel 1964 da famiglia lucchese e vive a Sarre (Aosta). Musicista, pedagogista, musicologo, è laureato con lode in lettere e filosofia presso l’Università degli studi di Torino e dottore di ricerca in psicologia cognitiva e sperimentale all’Université Paris Ouest, Nanterre. Si occupa di didattica e psicologia della musica, è Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, docente di Pedagogia dell’Integrazione presso l’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste. Dal 2016 è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti presieduto da Luigi Berlinguer presso il MIUR e referente del gruppo ricerca e convegni. E’ stato direttore responsabile della rivista “Musica Domani”, organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale. Dal 2020 è sindaco di Aosta.
Già Presidente della sezione territoriale di Aosta della SIEM, Società per l’Educazione Musicale; Da gennaio 2014 a dicembre 2018 è stato direttore di Musica Domani, organo della SIEM e Vicepresidente Nazionale dal 2016 al 2018.
Come musicista è diplomato a pieni voti in chitarra presso il Conservatorio di Alessandria e specializzato all’Accademia Internazionale Lorenzo Perosi di Biella sotto la guida di Angelo Gilardino, di cui è stato assistente dal 1993 al 1996. Ha insegnato chitarra presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta dal 1986 al 2003, ha fondato e coordinato per sei anni la SFOM, Scuola di Formazione e Orientamento Musicale che oggi conta oltre 800 allievi, è stato dal 2008 al 2011 presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione che l’ha governata.