
Giovedì 8 settembre 2022 a Castelnovo ne’ Monti, presso il Teatro Bismantova, è in programma il SEMINARIO DI STUDI “LA SCUOLA NEL PARCO 2022”, rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori ed amministratori dei territori della Riserva di Biosfera UNESCO “Appennino tosco emiliano”.
Questo seminario rientra nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Appennino Emiliano “La montagna del latte” scheda intervento “Laboratorio Appennino: miglioramento della qualità dell’offerta formativa”, azione “Laboratorio come scelta metodologica”, attuata attraverso la convenzione tra Ente Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.
Nel corso della mattinata sono previsti, in forma plenaria, gli interventi di Raffaele Milani (Professore presso il Dipartimento
delle Arti, Università degli Studi di Bologna) e di Giovanna Daniele, Responsabile del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna.
Nel pomeriggio sono previsti 6 diversi laboratori a cui è possibile partecipare su iscrizione:
Laboratorio 1: I muri Raccontano. Esercizi di Public History per apprendere nuove pratiche e modi per fare ricerca storica nella scuola, a cura di Frignani Fabrizio. (Professore di Geografia ed Esperto del Paesaggio incaricato nell’ambito della SNAI).
Laboratorio 2: Ornamento tra Arte e Natura a cura di Alessandra Anceschi, (docente di Musica ed esperta di formazione rivolta a docenti).
Laboratorio 3: Laboratorio di poesia “POESIA TASCABILE. Giocare con le parole: quotidiane, straordinarie, infra-ordinarie”. a cura di PIERLUIGI TEDESCHI,( scrittore, performer e organizzatore culturale).
Laboratorio n 4: I libri al sole. Raccontare di un filo d’erba per parlare e scoprire di sé. A cura di Elisa Pellacani, (giornalista pubblicista, artista, esperta di vari linguaggi espressivi, organizza rassegne, percorsi formativi e laboratori didattici per adulti e bambini).
Laboratorio n 5:Vita nell’acqua: i fragili ecosistemi d’Appennino Esplorazione in ambiente di fiume, analisi ecosistema e attività di monitoraggio su campo a cura di Maria Chiara Contini e Arianna Garofolin. (Servizio conservazione della natura del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano).
Laboratorio n 6: NON SOLO API Vita sulla Terra: attività sul campo, esercitazione ed esempi pratici.
Monitoraggio e tutela degli insetti impollinatori del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano.
Presentazione teorico pratica ed esperienza in natura, a cura di Giovanni Carotti e Margherita Coviello (Servizio conservazione della natura del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano).
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form : https://forms.gle/a2afGbjVZkErui6P8 oppure scrivendo a educazioneambientale@parcoappennino.it.
In allegato programma dettagliato