• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » La mostra “Una Finestra sul tempo” ospite alla XIV edizione della scuola di paesaggio Emilio Sereni

La mostra “Una Finestra sul tempo” ospite alla XIV edizione della scuola di paesaggio Emilio Sereni

20 Luglio 2022

Il paesaggio è in divenire e contiene sempre la dimensione del cambiamento. È cambiato dal passato al presente e cambierà nel futuro. La dimensione del presente è quella che abbiamo di fronte a noi, in essa possiamo leggere le tracce del passato, i segni, ma il futuro come sarà? Mettere a confronto una fotografia storica con una fotografia realizzata oggi, ripresa dallo stesso punto, ci permette di vivere le stesse sensazioni. Anche questo sguardo, confronto, può rappresentare metaforicamente una finestra, dove l’esercizio dell’affacciarsi diventa un gesto semplice che nell’immediato ci permette di riconnetterci con il tempo nel tempo, di fare riaffiorare ricordi, emozioni. Allo stesso tempo però ci permette di capire i nostri comportamenti, di comprendere le nostre azioni, di percepire un vissuto non più proiettato nella sola dimensione del personale ma in quella più ampia, che ci vede contemporaneamente attori e spettatori, permettendoci di comprendere le dinamiche e capire i processi ed i problemi reali che l’hanno generato, cioè portato a quelle condizioni. Mettendo così in discussione il paesaggio, si mette in discussione l’ambiente e la società ma anche la programmazione e la gestione politica di quei territori.

La mostra ideata e curata da Fabrizio Frignani e Alessandra Curotti, in occasione dell’istituzione dell’Osservatorio locale per il Paesaggio Appennino Reggiano nell’ottobre del 2021 a Castelnovo ne Monti, dopo Carpineti e Casina, dal 23 agosto al 25 settembre verrà ospitata nei locali dell’Istituto Cervi a Gattatico, all’interno della XIV edizione della scuola di paesaggio Emilio Sereni. Oltre al rinnovare i ringraziamenti alle Associazioni: EffetoNotte, Val Tassobbio, Club per l’Unesco di Carpineti e Cooperativa di comunità I Briganti di Cerreto che hanno collaborato alla realizzazione, ringraziamo il Comitato Scientifico della scuola di Paesaggio, l’Archivio Emilio Sereni e l’Istituto Cervi, che con questa opportunità ci permette di dare ulteriore risalto al lavoro scientifico per lo studio, la tutela e la valorizzazione del paesaggio che attraverso le azioni intraprese dalla Snai e dall’Osservatorio locale del paesaggio stiamo portando avanti in gran parte del territorio montano dell’Appenino Reggiano.

La mostra “Una Finestra sul tempo – Affacciarsi sul paesaggio ci permette di intraprendere un viaggio nel tempo, dove ognuno di noi può ritrovare la propria storia” sarà inaugurata il 23 agosto alle ore 18.00 e rimarrà disponibile fino al 25 Settembre.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati