
Nell’ambito dell’azione “Laboratori Diffusi”, grazie al finanziamento della STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE “LA MONTAGNA DEL LATTE” l’Istituto Comprensivo “G.Gregori” di Carpineti – Casina ha presentato il progetto: “DI ACQUA, DI BOSCHI E DI ORTO… COLTIVIAMOCI!”, progetto d’istituto sull’ambiente e la sostenibilità ambientale che, anche grazie alla supervisione del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, ha coinvolto, durante l’anno scolastico 2021-22 più di 540 alunni e 60 insegnanti.
Tra le azioni portate avanti anche la preziosa collaborazione con l’Associazione culturale di Casina “Effetto Notte”, che ha portato alla realizzazione di bacheche informative che raccontano storie, aneddoti e origine di alcuni protagonisti della Pineta: alberi, cespugli e fiori.
Il progetto è stato realizzato da ragazze e ragazzi della classi quinte, coordinati dalle maestre Iuna Torri e Rita Capelli e con la collaborazione di Monica Fantini, guida ambientale, progettista di giardini ed esperta di fauna spontanea. Le undici bacheche raccontano l’ambiente e l’ecosistema dei boschi, la nascita della pineta e quali rischi corrono alberi, piante e fiori a causa del cambiamento climatico.
Sabato 18 Giugno alle ore 17,00 nella splendida cornice del Parco Pineta di Casina ci sarà l’inaugurazione delle bacheche. I partecipanti saranno accompagnati proprio da Monica Fantini alla scoperta delle bacheche e dei tesori nascosti della Pineta di Casina.
IN ALLEGATO LOCANDINA