• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. SARA PADERNI

Oggi conosciamo…. SARA PADERNI

20 Giugno 2022

Sono Sara Paderni e sono docente di scuola primaria da 18 anni. Sono arrivata all’insegnamento quasi per caso, dopo diversi anni di lavoro nel settore privato. Un telegramma con su scritto che mi veniva offerto un posto di ruolo mi ha cambiato la vita, non solo dal punto di vista professionale. Quando mi chiedono perché continuo a lavorare con i bambini della primaria rispondo semplicemente che non potrei fare a meno di loro.

Integrare i temi ambientali nella didattica quotidiana non è mai stato un impegno. Ho sempre pensato che potessero essere il fulcro di una didattica delle scienze fondata sul concreto e sul “toccabile”. Ringrazio da sempre il plesso di Montecchio Emilia, la mia scuola del cuore, che mi ha regalato la possibilità di diventare referente dei progetti ambientali e che mi ha permesso di costruire un curricolo in verticale tra le classi che lasciasse che tutti i bambini – e non solo quelli con maestre appassionate a questi temi – facessero esperienza reale e non solo sulla carta di contenuti essenziali e imprescindibili, come quello della gestione dei rifiuti. Con la creazione dell’orto scolastico, nato dalla semplice sistemazione di un’aiuola e poi cresciuto fino ad occupare il retro della scuola, ho scoperto una passione anche personale, il valore dell’attesa, la potenza dei cicli vitali, l’importanza della cura. Quando dopo nove anni è arrivato il trasferimento a Carpineti, la mia scuola della maturità, l’interesse si è spostato sulla scoperta e sul valore del territorio, come libro sempre aperto e a disposizione per approfondimenti non solo a livello scientifico, ma anche artistico e storico, da attraversare con il ritmo lento dei passi e da esplorare con lo sguardo rivolto alle piccole cose.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati