• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. RITA CAPELLI

Oggi conosciamo…. RITA CAPELLI

17 Giugno 2022

Sono Rita Capelli, insegno da circa 30 anni nella scuola primaria, prima a Reggio Emilia poi, da 10 anni a Casina, mio paese natale, dove sono tornata nel 2012. Sono sempre stata appassionata di materie scientifiche, infatti mi sono laureata in scienze geologiche presso l’Università di Modena. Adoro la montagna, ho collaborato per anni con la sezione CAI di Reggio Emilia frequentando corsi di escursionismo, arrampicata, vie attrezzate e scialpinismo. Ho fatto parte della Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano promuovendo la conoscenza e il rispetto per l’ambiente tra i soci e partecipando a diversi corsi di formazione sui temi naturalistici e non solo. Nel 2014 ho organizzato un corso residenziale di aggiornamento per i docenti di ogni ordine di scuola promosso dal CAI a livello nazionale, proprio a Castelnovo Monti. A scuola ho avuto la fortuna di poter insegnare sempre scienze e matematica, e di anno in anno ho approfondito le mie conoscenze anche grazie alle attività portate avanti con gli alunni. Già da quando insegnavo a Reggio Emilia ho cercato collaborazioni con diverse agenzie che si occupano di educazione ambientale nel territorio, come Legambiente, GEVV, Fattorie Didattiche.
Ho conosciuto le proposte di educazione ambientale del Parco Nazionale circa 20 anni fa e ho subito aderito con entusiasmo portando gli alunni a conoscere la natura che ci circonda, dal bosco vicino a casa ai meravigliosi luoghi della nostra montagna. Faccio parte del Gruppo La Scuola Nel Parco da quando insegno a Casina: questo mi ha dato nuovi stimoli, ho conosciuto tanti colleghi che condividono la mia stessa passione, e questo mi ha permesso di crescere professionalmente e di “specializzarmi” ancora di più sui temi ambientali e sulle nuove metodologie didattiche.
Credo che insegnare qualcosa in cui si crede profondamente, l’amore per gli animali, la conoscenza delle piante, i minerali, la geologia del nostro territorio, renda più efficace il nostro compito di educatori: i bambini apprendono più facilmente da un insegnante motivato, empatico e stimolante.

Mai come in questi anni si è sentita forte la necessità di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità di ogni loro azione, per contrastare il cambiamento climatico e non solo. Io semino da anni tutto ciò e spero che dai bambini di oggi possa nascere una società migliore, rispettosa di tutti gli esseri viventi e del nostro, meraviglioso, Pianeta Terra.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati