• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. DARIA MENICHETTI e FRANCESCO MANENTI

Oggi conosciamo…. DARIA MENICHETTI e FRANCESCO MANENTI

24 Giugno 2022

Siamo Daria Menichetti e Francesco Manenti e viviamo a Nismozza sul Ventasso dal 2020. Questa scelta di vita si accompagna al nostro mestiere e alle nostre ricerche e studi che stiamo attraversando da qualche anno. Siamo infatti due artisti dello spettacolo dal vivo. Abbiamo una formazione in Teatro, Danza,Circo, discipline somatiche (Body Mind Centering®, Danza Sensibile®) arti marziali (Qi Gong, Tai Chi Quan) . Intrecciato a questo da qualche anno stiamo approfondendo le tematiche di ambiente, interspecie (relazione essere umano con le altre specie). Francesco formandosi come guida GAE, io studiando Scienze Umane per l’Ambiente all’università di RomaTre, oltre ad essere entrambi educatori cinofili (SIUA-Scuola Interazione Uomo Animale). Crediamo nella possibilità di poter vivere le aree interne creando dei modi alternativi di abitare rispetto al modello urbanocentrico, mettendo a frutto le nostre conoscenze e competenze, per quanto riguarda la consapevolezza corporea, psico-fisica, ponendoci nella prospettiva che le persone stesse siano creatrici di ambiente e quindi non abitino un ambiente a loro esterno, che gli faccia da sfondo. In questo senso l’arte e l’attenzione al corpo-mente sono fondamentali per aprire possibilità di nuove dinamiche e per vivere ed abitare i luoghi della socialità in maniera rigenerata ed in relazione agli altri. Riteniamo necessario immaginare possibilità che garantiscano formazione, educazione e sensibilizzazione continua anche in aree decentrate come i paesi dell’appennino reggiano. La mancanza di offerta formativa, di prospettive lavorative, sono cause primarie dello spopolamento di questi luoghi e della migrazione verso le città. Il nostro intento infatti è quello di generare pratiche fertili per un nuovo modo di abitare che non sia la riproduzione del modo di vita urbano in montagna, ma che
sia aderente alla realtà dei corpi che generano ambiente.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati