
Siamo Daria Menichetti e Francesco Manenti e viviamo a Nismozza sul Ventasso dal 2020. Questa scelta di vita si accompagna al nostro mestiere e alle nostre ricerche e studi che stiamo attraversando da qualche anno. Siamo infatti due artisti dello spettacolo dal vivo. Abbiamo una formazione in Teatro, Danza,Circo, discipline somatiche (Body Mind Centering®, Danza Sensibile®) arti marziali (Qi Gong, Tai Chi Quan) . Intrecciato a questo da qualche anno stiamo approfondendo le tematiche di ambiente, interspecie (relazione essere umano con le altre specie). Francesco formandosi come guida GAE, io studiando Scienze Umane per l’Ambiente all’università di RomaTre, oltre ad essere entrambi educatori cinofili (SIUA-Scuola Interazione Uomo Animale). Crediamo nella possibilità di poter vivere le aree interne creando dei modi alternativi di abitare rispetto al modello urbanocentrico, mettendo a frutto le nostre conoscenze e competenze, per quanto riguarda la consapevolezza corporea, psico-fisica, ponendoci nella prospettiva che le persone stesse siano creatrici di ambiente e quindi non abitino un ambiente a loro esterno, che gli faccia da sfondo. In questo senso l’arte e l’attenzione al corpo-mente sono fondamentali per aprire possibilità di nuove dinamiche e per vivere ed abitare i luoghi della socialità in maniera rigenerata ed in relazione agli altri. Riteniamo necessario immaginare possibilità che garantiscano formazione, educazione e sensibilizzazione continua anche in aree decentrate come i paesi dell’appennino reggiano. La mancanza di offerta formativa, di prospettive lavorative, sono cause primarie dello spopolamento di questi luoghi e della migrazione verso le città. Il nostro intento infatti è quello di generare pratiche fertili per un nuovo modo di abitare che non sia la riproduzione del modo di vita urbano in montagna, ma che
sia aderente alla realtà dei corpi che generano ambiente.