• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Laboratori Glocali: Incontri e scambi lungo le vie storiche – di Giuseppe Briselli

Laboratori Glocali: Incontri e scambi lungo le vie storiche – di Giuseppe Briselli

26 Giugno 2022

Il 25 ed il 26 maggio dell’anno corrente le classi 3°S e 3°T del IIS Mandela indirizzo tecnico turistico hanno intrapreso un viaggio alla riscoperta di territori che possono essere definiti tanto vicini quanto lontani. L’uscita si è infatti protratta da San Pellegrino in Alpe, nella provincia di Lucca, fino a Cervarolo, nel comune di Villa Minozzo, passando per Civago dove abbiamo trascorso la notte.

Ora mi presento, mi chiamo Giuseppe, ho 17 anni e anche io ho preso parte a questa bellissima esperienza essendo un alunno della 3°S e oggi vi racconto come l’ho vissuta.

La mattina del 25 maggio siamo partiti da Castelnovo ne’ Monti in direzione San Pellegrino in Alpe. Una volta arrivati abbiamo visitato la Chiesa del paesino e successivamente abbiamo abbandonato la provincia di Lucca per tornare in quella reggiana dirigendoci verso Civago.

Abbiamo camminato lungo sentieri sterrati circondati da rigogliosa natura e paesaggi mozzafiato fino ad arrivare alla nostra meta dove ci siamo sistemati per la notte nell’albergo Val Dolo di Civago che ci ha riservato una calda accoglienza. La sera abbiamo parlato con una delle dipendenti della struttura che ci ha raccontato com’è lavorare in un hotel stanziato in un paese come Civago, che di sicuro non è Courmayeur, ma fa lo stesso la sua degna figura…

Il giorno seguente abbiamo intrapreso un’attività con i bambini della scuola elementare di Case Bagatti. E’ stata una mattinata molto bella, divertente ed interessante che io ho passato principalmente in compagnia di 2 bambini che mi hanno tanto rasserenato la giornata.

L’attività svolta con gli alunni della scuola primaria è stata molto stimolante: ci hanno accompagnato in giro per il paese e ci hanno mostrato i cambiamenti che sono avvenuti nel tempo attraverso foto antiche ad esempio, la cosa che più mi ha colpito, è stata vedere il cambiamento radicale che c’è stato nell’asfaltare le strade e nel inserire un parco giochi in una zona in cui inizialmente c’era il nulla.

Una volta salutati i ragazzi più piccoli ci siamo diretti verso Cervarolo. Lì il pullman è venuto a prenderci per riportarci a Castelnovo in modo che potessimo poi tornare a casa dopo due giorni in cui abbiamo vissuto una meravigliosa avventura, grazie alla quale abbiamo potuto visitare un luogo del nostro appennino, che rimane sempre la prima scelta se si ha voglia di godersi uno spettacolo naturalistico degno di nota.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati