
Il progetto “IL SUSSURRO DEL BOSCO” si è caratterizzato come percorso trasversale alle varie discipline e campi di esperienza e si è sviluppato durante tutto il corso dell’anno scolastico in tutti i plessi di Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria dell’Istituto.
I Macro-obiettivi trasversali ai tre ordini di scuole e alle diverse discipline coinvolte sono stati:
- promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e per la progettualità;
- guardarsi attorno con più attenzione, sensibilità e spirito critico;
- favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per consentire alle persone di costruire un rapporto sostenibile con l’ambiente: l’autonomia, la creatività, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione, la capacità di progettare, porsi e risolvere problemi;
- alimentare la curiosità e l’interesse verso i meccanismi con cui la natura sostiene la vita sul pianeta;
- aumentare la consapevolezza del ruolo positivo che ogni individuo ha nel determinare la qualità del territorio in cui vive e, globalmente, il futuro della Terra, individuando e sperimentando strategie per un vivere sostenibile;
- conoscere il territorio locale (infanzia-primaria) e glocale (primaria-secondaria) e le problematiche connesse ad un suo sfruttamento non responsabile (gestione delle risorse naturali, inquinamento, alterazione degli ecosistemi…);
- acquisire responsabilità in merito alle conseguenze che le nostre azioni possono determinare;
- essere consapevoli del proprio ruolo attivo nella salvaguardia dell’ambiente naturale;
- stimolare una presa di coscienza ed una conseguente capacità di scelta di comportamenti responsabili e propositivi, al fine di diventare amministratori più consapevoli delle azioni da mettere in pratica per garantirci una migliore qualità della vita;
- guardarsi attorno con più attenzione e sensibilità;
- favorire la comprensione dell’interdipendenza uomo-ambiente, degli interventi umani e le tradizioni del territorio;
- riconoscere le specie aliene della flora e della fauna del territorio locale;
- attivare competenze trasversali attraverso anche, e non solo, percorsi didattici di educazione sostenibile;
- comprendere quanto l’adozione di stili di vita sostenibili sia urgente e necessaria, non solo per l’ambiente, ma anche per la società;
- immaginare il futuro per contribuire a costruirlo e individuare le azioni per renderlo realizzabile.
Il tema cardine della progettualità è stata la scoperta e la valorizzazione del nostro territorio, nell’ottica della sostenibilità ambientale e della presa di coscienza dell’emergenza ambientale globale, che interessa noi tutti in quanto esseri viventi del Pianeta.
Il filo conduttore che ha fatto da sfondo comune integratore è stato l’ambiente BOSCO/FORESTA, sviscerato secondo tre macro-approcci dettati dalle diverse fasce scolastiche degli alunni coinvolti:
SEZIONE SCUOLE DELL’INFANZIA: l’impianto progettuale è incentrato sull’outdoor education, intesa come possibilità esplorativa, osservativa, creativa e formativa che il bambino può sviluppare entrando a diretto contatto con l’ambiente esterno, luogo reale dove vive la sua quotidianità: e altresì come luogo privilegiato per esperienze di gruppo cherecuperano competenze trasversali e rispondono al contempo al bisogno di esternare le proprie capacità espressive in modo creativo sfruttando gli elementi naturali a disposizione. Attraverso attività laboratoriali ed esperienziali, accompagnate da circle time, conversazioni guidate, narrazioni e lezioni in situazioni con il coinvolgimento di esperti, si è avviato nei gruppi di sezione, un nuovo modo di fare didattica che, sfruttando la ricchezza e gli stimoli offerti dall’ambiente, favorisca l’ interazione con i pari e con gli adulti, lo sviluppo delle capacità di autoregolazione, la stimolazione della curiosità e creatività ma soprattutto la promozione di un’intelligenza ecologica, che secondo Daniel Goleman (autore noto per gli studi sull’intelligenza emotiva) sarà sempre più necessaria nel futuro.
SEZIONE SCUOLE PRIMARIE: La progettualità comune delle 5 sedi di scuola primaria ha invece preso avvio dal Progetto Accoglienza “SAREMO ALBERI”, che, partendo dall’elemento ALBERO indagato nelle sue molteplici connotazioni (dal punto di vista BOTANICO, NATURALISTICO, ESPRESSIVO, SIMBOLICO..), è stato declinato nel corso del biennio attraverso un approccio multidisciplinare riferito alle 4 macro-aree linguistica, matematico-scientifica, artistico-espressiva e storico-sociale.
SEZIONE SCUOLE SECONDARIE: le 3 sedi della scuola secondaria si sono concentrate sul concetto di SOSTENIBILITÀ da un punto di vista storico (Busana) e scientifico (Ramiseto e Vetto), indagando in particolare i temi del CAMBIAMENTO CLIMATICO, dell’ACQUA come risorsa non rinnovabile, dei COMPORTAMENTI SOSTENIBILI ad ampio raggio, tipici dei tempi passati e quanto mai necessari nel momento attuale.