
L’ Istituto Comprensivo Carpineti Casina ha sempre lavorato a progetti ambientali, poiché la costruzione dell’identità e la conoscenza delle proprie radici ambientali e culturali rappresenta una delle priorità del piano dell’offerta formativa.
Il Progetto “A piccoli passi verso un mondo sostenibile” rientra nell’azione “Laboratori diffusi” ed è finanziato coi fondi della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte”, ed è relativo agli anni 2019-2020-2021.
Il progetto si declina in obiettivi e azioni che hanno come finalità la conoscenza e l’interazione dei due concetti di sostenibilità e scambio. I temi sono stati affrontati in modo trasversale e multidisciplinare nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Casina e Carpineti, coinvolgendo 180 alunni. Si sono sviluppate azioni progettuali attraverso metodologie didattiche innovative che partono dal recupero delle preconoscenze dei bambini, dall’osservazione dell’ambiente, dalle domande generative di conoscenze, per guidare la costruzione del sapere con modalità laboratoriali e interattive. A causa dell’emergenza Covid, da febbraio 2020 il progetto è stato ridimensionato soprattutto per quanto riguarda le uscite didattiche, ma sono comunque state portate avanti tante attività nei dintorni della scuola e addirittura in meet con gli esperti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Le classi prime della Primaria hanno svolto uscite intorno alla scuola, per
- osservare l’ambiente nelle varie stagioni;
- acquisire senso di appartenenza al territorio;
- riconoscere e apprezzare alcuni aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e artistico del proprio territorio;
- assumere atteggiamenti attivi e responsabili verso l’ambiente circostante.
Il progetto delle classi terze della scuola primaria di Casina è rivolto alla scoperta del torrente dietro la scuola, con un taglio scientifico-geografico sull’ambiente, il suo paesaggio e i suoi abitanti. E’ stata predisposta una mappa del sito d’interesse, con osservazione di anfibi e rettili, realizzazione di schede faunistiche, attività sul progetto Life Claw sul gambero di acqua dolce. Le classi quarte della primaria di Casina hanno svolto attività di orienteering con due incontri teorici e due uscite intorno alla scuola.
Le classi della secondaria di Casina e Carpineti hanno svolto attività di orienteering presso il bosco di Marola. In diverse classi si sono avuti interventi degli esperti del parco per attività sull’agenda 2030, con riferimenti in particolare ai cambiamenti climatici. Le classi della scuola primaria di Carpineti hanno realizzato l’orto scolastico. Le classi delle scuole secondarie hanno realizzato un giardino botanico nel cortile delle scuole.
L’attività progettuale ha previsto, in un momento di presenza con l’esperto dott. Emilio Bertoncini, la realizzazione di orti in cassetta considerati moduli individuali di un orto collettivo e destinati ad essere trasferiti al domicilio degli studenti per un compito di realtà estivo. Al fine di arricchire l’esperienza, gli ortaggi e i fiori per la coltivazione sono stati ottenuti, almeno in parte, in semenzaio realizzato con materiali di recupero.
Alla realizzazione degli orti in cassetta è seguito un momento di formazione con l’esperto, dott. Emilio Bertoncini, durante il quale è stata realizzata un’isola ortiva presso la sede della scuola secondaria di Casina.
In entrambi i progetti gli obiettivi sono stati quelli di sperimentare direttamente il concetto di ciclo vitale (dalla semina alla raccolta del frutto), riconoscere la biodiversità presente in un piccolo pezzo di terra (insetti amici e parassiti), avviare pratiche e abilità manuali, attraverso l’uso di attrezzi e il contatto con la terra.