• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer School
    • Summer school
    • Comitato scientifico
    • Materiali
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. VITTORINA CANOVI

Oggi conosciamo…. VITTORINA CANOVI

25 Maggio 2022

Ciao a tutti.

Sono Vittorina Canovi, ho la bellezza di 56 anni, ho tre stupendi figli e tutti e quattro viviamo felicemente a Toano, mio paese natio. Ho avuto una mamma maestra la quale mi ha trasmesso i valori che ha in se la natura stessa: semplicità, saper aspettare il momento giusto per ogni cosa, rispetto assoluto per l’ambiente in cui viviamo, apprezzare ogni minima cosa che la natura ti regala, superare, senza arrendersi mai, ogni ostacolo che la natura ti pone davanti e di conseguenza che la vita ti dà. Con questi ideali e, soprattutto con gli esempi che Lei mi ha dato, (forse anche inconsapevolmente) sono diventata anch’io una maestra di scuola primaria e attualmente insegno a Toano.

Faccio la maestra da circa 30 anni contando anche il preruolo, e durante i primi anni “del mio far scuola” ho partecipato ad un corso di formazione tenuto dal signor Gianfranco Zavalloni proprio a casa sua e mi sono davvero resa conto che non dobbiamo dare nulla per scontato e che i ritmi della natura sono indispensabili in ogni contesto. Dopo questo aggiornamento, ho aderito a tutti i percorsi formativi e tutte le attività che mi sono state offerte.

Outdoor, per me, non è poi un termine tanto nuovo, perché di lezioni all’aperto ne ho fatte molteplici e soprattutto perché ho capito che tutto ciò che imparavano i bambini in questo modo, non lo avrebbero mai imparato in classe senza fare le loro esperienze di vita.

Proprio nei giorni scorsi, io e il resto delle mie colleghe del plesso di Toano, abbiamo portato i nostri bambini a provare a fare il pastore per un giorno. Beh vedere ragazzi che avevano paura degli insetti, saltare allegramente da un posto all’altro dietro le pecore ricoperte di mosche, vedere bambini con la paura dei cani accarezzare Ringo, il cane del pastore, vedere un bambino ucraino che non sa una parola di italiano gridare in dialetto:” Ringo al pegre” sinceramente non ha prezzo.

 

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati