• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. TIZIANA IBATICI

Oggi conosciamo…. TIZIANA IBATICI

12 Maggio 2022

Salve, sono Tiziana Ibatici, insegnante di scuola primaria.

Ho sempre avuto interesse per la natura e per lo sport. Una delle mie passioni più grandi è la lettura. Ritengo che il campo dell’istruzione sia un ambito particolarmente stimolante, motivante e fortemente coinvolgente. Si viene incentivati a un continuo rinnovarsi, in una dimensione di confronto e di cambiamento. Particolarmente significativo ritengo sia la possibilità di mettersi in ascolto per cercare di permettere agli alunni di consolidare fiducia e sicurezza nelle proprie capacità e nel rispetto della propria unicità.

Ritengo che i temi ambientali siano fortemente affascinanti e significativi per i bambini, soprattutto in questa epoca nella quale sembrano così lontani dalla realtà con la quale hanno familiarità fin da piccoli. Questo si evidenzia anche per il nostro territorio che nonostante sia immerso in una dimensione naturale, in generale non sensibilizza verso tematiche ambientali in una dimensione di sostenibilità.

Dopo diversi anni di esperienze numerose e diversificate, in progetti legati all’ambito ambientale, ritengo che una dimensione di apprendimento la quale ponga al centro la relazione diretta in natura sia fortemente coinvolgente nel percorso di crescita dei ragazzi. Molteplici e diversificate sono le attività che si possono realizzare, ma tutte riportano a una relazione diretta, coinvolgente e significativa con il territorio, sia nell’aspetto storico che naturalistico, in una dimensione di conoscenza, di esplorazione, di scoperta, di gioco che vede i bambini come principali artefici, capaci di rielaborare reinventando linguaggi e modalità espressive particolarmente creative.

Fondamentale in tali percorsi ritengo sia la possibilità di avvalersi di “esperti” appassionati, competenti e coinvolgenti, che possano guidare, indirizzare, affiancare, supportare e stimolare i bambini.

Credo che la possibilità di essere messi nella condizione di esplorare, sperimentare, calarsi nel reale, conoscere attraverso se stessi e il proprio corpo, costituiscano i mezzi attraverso i quali l’azione educativa conduce i ragazzi ad acquisire la responsabilità, l’autonomia, che sono gli elementi fondamentali al loro percorso di crescita e di vita.

Nonostante le evidenti difficoltà dovute all’emergenza sanitaria che hanno di fatto limitato le possibilità di realizzazione concreta di attività, ritengo si sia fatto il possibile per progettare percorsi e interventi che hanno consentito ai ragazzi di attivare esperienze significative e formative.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati