
Mi chiamo Silvia Manstretta, insegno “Scienze agrarie” alle scuole secondarie di secondo grado.
Sono appassionata di storia, di fotografia e di camminate in montagna.
Ho maturato il desiderio di fare l’insegnante negli ultimi anni di università in quanto ho capito che stare accanto ai ragazzi mi avrebbe arricchito umanamente e professionalmente. Ho scelto di lavorare sul tema dell’ambiente, della sostenibilità nella didattica quotidiana in quanto è più vicino alla mia formazione e perchè ritengo sia un dovere di ciascun adulto lavorare per garantire un futuro alle nuove generazioni e un presente più sano a noi, promuovendo idee green innovative. Credo che le principali tematiche legate ad ambiente e sostenibilità da affrontare con i ragazzi siano connesse ai temi della biodiversità, ai cambiamenti climatici e all’inquinamento ambientale. Ho scelto questi temi in quanto più semplici da comprendere e perchè permettono ai ragazzi di mettersi in gioco e di iniziare a sentirsi protagonisti del cambiamento.
Negli ultimi anni ho attuato diverse strategie didattiche a seconda delle classi con cui lavoravo, quest’anno ho sperimentato il debate e la flipped classroom. Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, sono soddisfatta dei risultati ottenuti.