• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. MARIELLA MASINI

Oggi conosciamo…. MARIELLA MASINI

11 Maggio 2022

Salve, sono Marinella Masini, ho 52 anni e sono insegnante di scuola dell’infanzia da 18 anni, in precedenza di scuola primaria. Ho sempre vissuto sul crinale, a parte gli anni di studio di specializzazione. Ho ricoperto il ruolo di assessore alla scuola per il mio comune. Ho sempre amato i luoghi che abito nonostante le difficoltà che questo comporta e credo di avere trasmesso questo amore anche ai miei figli che stanno investendo in attività svolte nel nostro territorio. Il desiderio di intraprendere il percorso di insegnamento è nato quando ero alla scuola elementare grazie “all’innamoramento” nei confronti di una mia insegnante, che ogni giorno era in grado di stupirci e di renderci felici pur nel rispetto delle regole del vivere sociale. Dopo diversi anni di insegnamento alla scuola primaria ho deciso di spostarmi alla scuola dell’infanzia perché rispecchia maggiormente il mio modo di essere: emotivo, libero e lento come sono i bambini più piccoli. Insegno all’infanzia di Case Bagatti -IC Villa Minozzo- che si trova alle pendici del Monte Cusna e quindi immersa completamente nella natura. La scuola si compone di una sola sezione mista i cui numeri si aggirano negli ultimi anni intorno ai 15 bambini, si trova in una piccola borgata di poche case, superate le quali, ci si trova immersi nei boschi e nei pochi prati che la natura si sta riprendendo. Questo mi offre la possibilità di far vivere i bambini immersi dentro la natura, di seguire i ritmi naturali delle stagioni, di imparare a confrontarsi con le meraviglie e con le difficoltà che la natura stessa ha insite in sé. Volendo seguire lo stile “moderno” della nostra società, ci si potrebbe anche isolare da questa realtà, ma Credo che non ci sia insegnante più completo della natura. Una natura che ti impegna a superare difficoltà ma alla fine del “percorso” ti regala emozioni incredibili. Per vivere la natura non credo ci siano altri modi se non immergersi pienamente in essa, e per farlo è necessario “stare fuori”, con il bello e il brutto tempo, con il caldo e con il freddo, con la meraviglia tipica di questo periodo importantissimo della vita di ognuno di noi (un fiore sbocciato tra i sassi, un fungo che ieri non c’era, il colore delle foglie, la tana di un animale, …) con il coraggio di provare a superare gli ostacoli che ci si presentano davanti (un tronco da scavalcare, un dirupo da scalare, un ruscello da guadare, un rumore improvviso che ci sorprende o semplicemente una spina che si infila nel dito, le mani dolenti per il freddo o il male alle gambe per il troppo camminare,..) e con la possibilità di poter abbassare il numero di vincoli dovuti all’emergenza sanitaria e trascorrere il tempo in maniera spensierata.

Cos’altro si può desiderare? Per me, niente altro!

E quindi è assolutamente necessario preservare questo dono che abbiamo ricevuto gratuitamente.

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati