
Sono Dino Di Carlo, esercito la professione di insegnante da 8 anni, il mio percorso di studi ha riguardato da sempre l’agricoltura e tutto ciò che è connesso ad essa, dalle scuole superiori dove ho frequentato l’Istituto Tecnico Agrario all’Università dove mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Agrarie.
Ho scelto di fare l’insegnante perché da sempre mi ha appassionato questa professione, trasmettere quello che so alle future generazioni. È una professione molto importante perché forma le menti e da la possibilità a tutti, attraverso l’istruzione, di formarsi la propria opinione.
I motivi che mi hanno portato a occuparmi di sostenibilità ambientale sono stati innanzitutto legati al mio percorso di studi, in quanto strettamente legati all’agricoltura, e non meno importante il voler sensibilizzare gli alunni su queste tematiche. Tutto ciò perché ritengo che uno sviluppo sostenibile sia essenziale per il futuro del pianeta e di conseguenza anche dell’umanità.
Le tematiche che secondo me andrebbero approfondite riguardano l’impiego controverso degli OGM e il loro ruolo in una agricoltura sostenibile.
Per quanto riguarda le metodologie didattiche da me impiegate, oltre alle classiche lezioni frontali e dialogate, ho avuto modo di adottare il “debate” e la “flipped classroom”, che non sostituiscono le altre metodologie ma vanno ad integrarle.
Malgrado il progetto abbia subito delle inevitabili modifiche e adattamenti dovuti alla pandemia e conseguente blocco delle attività in presenza, a mio avviso, i risultati raggiunti sono stati soddisfacenti.