
Il progetto “Natural-Mente Sostenibile”, presentato nell’ambito dell’azione “Laboratori diffusi” a.s.2019/20 e finanziato coi fondi della Strategia Nazionale Aree Interne, ha mirato a formare e rafforzare la coscienza degli studenti dell’IIS Mandela sui temi della Sostenibilità Ambientale, argomento che, anche in considerazione delle eclatanti conseguenze dei cambiamenti climatici palesate negli ultimi anni, oggi più che mai ha assunto una rilevanza fondamentale per il futuro delle nuove generazioni.
Il progetto ha previsto varie azioni che si sono differenziate a seconda del livello di formazione del gruppo classe e dell’indirizzo di studi, in modo da approfondire aspetti diversi delle tematiche connesse alla preservazione dell’ambiente naturale e dello sviluppo sostenibile.
Una delle attività proposte ha portato i ragazzi delle classi quarte dell’Istituto in Sicilia, con l’obiettivo di conoscere nuove realtà e al contempo focalizzare l’attenzione su aspetti della sostenibilità ambientale non circoscritti al solo Appennino Reggiano. La visita didattica è durata quattro giorni e si è articolata su vari aspetti legati alla sostenibilità ambientale:
- produzioni sostenibili e loro trasformazione in ambito agro-alimentare;
- escursione al Parco Regionale delle Madonie ai SIC e ZPS;
- visita ai siti UNESCO della Sicilia.
Durante la visita gli alunni hanno avuto la possibilità di visitare alcune aziende agricole e di trasformazione, che mettono al centro delle loro attività produttive la sostenibilità. Inoltre non sono mancate le visite alle aree protette di interesse comunitario, che hanno lo scopo di preservare la biodiversità e dei siti UNESCO.
Altre attività proposte alle classi terze e quarte dell’Istituto sono state diversificate a seconda dell’indirizzo di studi e sono state integrate nei percorsi didattici di ciascun indirizzo.
- Per l’indirizzo Agrario e Tecnico Turistico sono stati svolti, durante la mattina in integrazione alle attività didattiche, degli interventi tenuti da esperti, che hanno presentato le tematiche riguardanti i cambiamenti climatici. Durante questi interventi sono state analizzate le cause che hanno portato all’innalzamento della temperatura media globale e le possibili misure contenitive, il ruolo dei boschi e delle foreste nel contrasto all’innalzamento del tenore di gas ad effetto serra nell’atmosfera. Gli studenti hanno avuto modo di riflettere sulla tematica dell’immobilizzazione del carbonio come forma di contrasto all’incremento dei livelli atmosferici della CO2. Anche qui gli alunni coinvolti hanno mostrato un livello di interesse buono. La durata complessiva per classe di questi interventi 4 ore.
- Al fine di incrementare le attività laboratoriali della scuola sono state acquistate piante di frutti antichi e dei kit per l’analisi delle qualità delle acque. La coltivazione di queste piante, più adatte alle esigenze pedoclimatiche del territorio e favorevoli all’implementazione della biodiversità, possono incrementare la sostenibilità colturale. Anche l’analisi della qualità delle acque risulta molto importante dal punto di vista ambientale, in quanto le acque dei nostri corsi d’acqua, e anche di quella d’irrigazione, sono spesso soggetti a varie fonti di inquinamento: risulta, quindi, sempre più importante preservarne la qualità. Grazie a queste strumentazioni è stato possibile sperimentare nel concreto alcune azioni, ampliando, così, il bagaglio di conoscenze degli studenti sulla tematica dell’agricoltura sostenibile.
- Per l’indirizzo Socio-Sanitario si è proposto un progetto di laboratorio APERTO – educazione alla sostenibilità nel contesto prossimale della realtà scolastica, valorizzando itinerari e aule didattiche all’aperto pensate per favorire la socializzazione e la condivisione delle strategie utili per la soddisfazione dei bisogni emergenti, nonché per valorizzare il territorio al fine di ideare progettualità sostenibili partendo dalla costruzione di legami con lo stesso. Questa proposta nasce con l’intento di sperimentare i presupposti per creare un laboratorio che arrivi ad essere continuativo durante l’anno scolastico per l’indirizzo Socio-Sanitario e che sviluppi sul campo e con modalità laboratoriali competenze in ambito educativo, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e comunicative. Un laboratorio aperto, inclusivo, che nella sua continuità possa accogliere con flessibilità i bisogni degli alunni di tutte le classi. Attraverso proposte di esplorazione, apprendimento per scoperta e attività semi-strutturate si vuole offrire agli studenti la possibilità di mettersi in gioco rispetto a conoscenze e abilità relative a socializzazione, integrazione, promozione del benessere bio-psico-sociale, assistenza e salute.
- Per quanto riguarda l’indirizzo Alberghiero, alcune classi sono state coinvolte in incontri condotti da esperti della cucina sostenibile, intesa come riduzione degli sprechi nella ristorazione attraverso la cucina del riutilizzo, come utilizzo di prodotti a km 0 e stagionali che portano ad una riduzione dell’impatto ambientale attraverso un minore impiego di combustibili fossili sia per i trasporti che per l’attività produttiva. Questa attività si è svolta in incontri della durata complessiva di 4 ore, anche qui con risultati molto buoni dal punto di vista della partecipazione degli studenti e del loro gradimento.
Dino di Carlo
Docente IIS N. Mandela di Castelnovo ne’ Monti,
Referente azioni SNAI