
Succede che a Civago, durante il percorso di pellegrinaggio lungo la via Matildica del Volto Santo, avvenga uno scambio tra studenti delle classi terze dell’indirizzo turistico dell’IIS Mandela e la pluriclasse della scuola primaria di Case Bagatti (IC Villa Minozzo).
Le piccole guide hanno accompagnato i compagni più grandi alla scoperta dei loro luoghi: prima al parco dove, insieme ai docenti Fabrizio Frignani e Germana Cervetti, i ragazzi hanno fatto un’analisi dei cambiamenti avvenuti nel paesaggio con il passare del tempo attraverso le foto storiche, poi abbiamo visita al vecchio mulino. Infine, attraverso i sentieri conosciuti dalle piccole guide locali, il gruppo ha incontrato la scrofa con i maialini, i conigli, i gatti e le galline. I più piccoli si sono scelti un compagno- una compagna più grande con cui hanno condiviso ogni momento della mattinata.
Speriamo che queste mattine diventino prassi metodologica per costruire dei curricoli verticali a partire dai temi dell’educazione alla sostenibilità e al paesaggio.
Questo incontro/scambio è stato reso possibile grazie al contributo economico della Strategia Nazionale Aree Interne – azione Laboratori Glocali, che trova attuazione in tutte le scuole del territorio dell’Unione Montana nell’ambito delle progettazioni didattiche annuali che il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano segue e coordina con i docenti referenti ambiente di ogni Istituto.