• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » «La vita ai margini dell’urbanizzato: riflessioni per una didattica sul terzo paesaggio» – Fabrizio Frignani docente e geografo

«La vita ai margini dell’urbanizzato: riflessioni per una didattica sul terzo paesaggio» – Fabrizio Frignani docente e geografo

10 Maggio 2022

Secondo Gilles Cléments le aree che l’uomo non coltiva o abbandona momentaneamente diventano “spazi privi di funzione”, porzioni di territorio che “accolgono ciò che è bandito da ogni altro luogo”. Per i geografici-paesaggisti questi spazi sono paesaggi che evolvono seguendo semplicemente o il disordine dell’ecologia, o l’ordine che impone l’uomo al territorio nella sua opera pianificatoria, ciclicità tra utilizzo e stato di abbandono. Le erbacce che vivono ai margini di un campo, che ri-occupano uno spazio, rappresentano la natura resistente che metaforicamente può rappresentare quella parte di umanità che vive ai margini, nelle aree residuali, coloro che vengono banditi solo perché seguono un pensiero diverso, ma che comunque resite. Con questo percorso proveremo a guardare il paesaggio collocando il nostro punto di vista il più vicino possibile al suolo e, inclinando lo sguardo verso il cielo scopriremo che laggiù c’è un mondo pieno di vitalità, ma soprattutto che deve farci ripensare a ciò che noi consideriamo “l’ordine”.

 

VENERDI’ 13 MAGGIO ORE 17,00

PER PARTECIPARE:

Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/82617539939

ID riunione: 826 1753 9939

Documenti allegati

  • «La vita ai margini dell'urbanizzato: riflessioni per una didattica sul terzo paesaggio»- Fabrizio Frignani docente e geografo (2 MB)
  • LA VITA AL MARGINE DELL'URBANIZZATO (693 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati