• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » LA MONTAGNA DEL LATTE E’ GIÀ UNA GREEN COMMUNITY

LA MONTAGNA DEL LATTE E’ GIÀ UNA GREEN COMMUNITY

13 Maggio 2022

La “Montagna del Latte” è il marchio con il quale l’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano (e l’intero territorio che questa istituzione rappresenta e organizza) ha costruito il suo accreditamento nel panorama italiano delle buone pratiche di sviluppo locale delle aree montane ed interne, cogliendo l’opportunità offerta dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

Ieri mattina, in teatro a Castelnovo ne’ Monti, si è tenuto un seminario di approfondimento tecnico a cui sono stati invitati i Sindaci e i principali stakeholder. La “Montagna del Latte” si è così interrogata, sulle ragioni che hanno prodotto il suo riconoscimento da parte del Governo come una delle tre aree pilota nazionali selezionate per mettere a punto e lanciare, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’investimento sulle “Green Community”, cioè sulle comunità della montagna italiana che fanno della valorizzazione delle risorse naturali la leva del loro progetto di sviluppo locale. Insieme, per delineare le linee di avanzamento di una strategia con cui dare concretezza a questa visione, mettendo in campo una azione di investimento, di animazione sociale, di comunicazione e formativa, forse ancora più impegnativa e sicuramente non meno importante, di quella sperimentata con la SNAI

Accolti da Tiziano Borghi, Presidente dell’Unione e introdotti dalla relazione di Enrico Bini, Sindaco di Castelnovo e referente SNAI, ne hanno parlato Domenico Turazza (Direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale), Fausto Giovanelli (Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano), Enrico Bussi (Consorzio Forestale Medio Appennino Reggiano), Gabriele Locatelli (Associazione Oltreterra), Emanuele Ferrari (referente SNAI per le politiche educative), Giovanni Teneggi (Direttore Confcooperative) confrontandosi con player nazionali come ENEL e IREN e raccogliendo i commenti (e l’apprezzamento!) di Marco Bussone (Presidente nazionale UNCEM), Barbara Lori (Assessora alla Montagna della Regione Emilia Romagna) e Giovanni Vetritto (dirigente del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

Si è parlato di boschi e foreste, affrontando i temi della loro valorizzazione nelle filiere produttive e nel riconoscimento dei servizi eco-sistemici offerti all’intera comunità, e quelli della ricomposizione paziente della estrema frammentazione delle loro proprietà; si è parlato delle esperienze avviate e da sviluppare per migliorare le condizioni di sostenibilità delle filiere zootecniche del parmigiano reggiano di montagna e del latte ovi-caprino attraverso una gestione delle culture foraggere che ne migliori la capacità di fissare carbonio e la biodiversità, si è parlato di energia da fonti rinnovabili e delle innovazioni tecnologiche (smart grid) e organizzative (Comunità energetiche) necessarie per una loro diffusione sempre più capillare. Si è parlato anche della azione educativa e di animazione sociale indispensabile per radicare i valori e le culture della sostenibilità nella consapevolezza e nei comportamenti della comunità.

La giornata di ieri ha fatto registrare un confronto partecipe e attento delle istituzioni locali, ha riscosso attenzione e disponibilità degli attori regionali e nazionali e invita tutti ad agire con convinzione e ottimismo per un pieno coinvolgimento della comunità locale in questa prospettiva di “comunità verde”. Una prospettiva che, ad un tempo, presenta un alto valore simbolico e ideale ma che può anche assicurare un impatto rilevante e positivo sulla economia dei nostri territori montani, rafforzando la loro capacità di negoziare efficacemente con le realtà urbane e con le grandi agenzie nazionali dell’energia e dell’ambiente.

Galleria fotografica

  • MARCO BUSSONE
  • PLATEA
  • DOMENICO TURAZZA
  • EMANUELE FERRARI
  • BARBARA LORI ASS.REGIONALE
  • GABRIELE LOCATELLI
  • FAUSTO GIOVANELLI
  • GIOVANNI VETRITTO

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati