• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Green Community
    • Green Communities Nazionale
    • Green Community pilota “La montagna del latte”
    • ASSE I La gestione integrata e certificata delle risorse forestali
    • ASSE II La produzione di energia da fonti rinnovabili locali
    • ASSE III Lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile
    • Seminari ed eventi
  • STAMI 21-27
    • STAMI Regionale
    • STAMI “La montagna dei saperi”
  • SNAI 14-21
    • SNAI nazionale e regionale
    • SNAI “La montagna del latte”
    • Progetti
      • Area Sanità
        • Presidio sociale delle cooperative di comunità
        • Casa della salute a bassa complessità
        • Autosoccorso di comunità
        • Infermiere di comunità
        • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
        • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
      • Area Mobilità
        • Centrale della mobilità
        • Bismantino
      • Area Agro-alimentare
        • Parmigiano reggiano di montagna
        • Start-up imprese agro-alimentari
      • Area Turismo sostenibile
        • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
        • Montagna di latte
        • Rete di imprese
      • Area Istruzione
        • Piattaforma zero-dieci anni
        • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
        • Laboratorio Appennino
        • Riqualificazione energetica edifici scolastici
        • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Appennino Domani 2023
  • Summer school
  • Comunicazione
    • Media
    • Notizie
    • Newsletter
    • Link
Home » Notizie » FARE OSSERVARE PENSARE Progetto Laboratori Diffusi IC Toano

FARE OSSERVARE PENSARE Progetto Laboratori Diffusi IC Toano

23 Maggio 2022

“Fare Osservare Pensare” è il progetto con cui l’IC Toano ha aderito alla progettazione “Laboratorio Appennino: qualità dell’offerta formativa – azione: Laboratori diffusi” della Strategia Nazionale Aree Interne per l’a.s. 2019-20.

Il progetto, curato dalle docenti Vittorina Canovi (scuola primaria di Toano) e Patrizia Tincani (scuola secondaria di 1° grado), nasce come risposta ad un’osservazione d’aula, cioè il fatto che i bambini, al loro passaggio alla scuola secondaria, sembrano perdere progressivamente interesse e curiosità nei riguardi dei fenomeni naturali e quindi appaiono meno predisposti alle azioni necessarie per la salvaguardia e la cura dell’ambiente in cui vivono.

Il progetto ha coinvolto i bambini della scuola primaria del plesso di Toano e due classi (1B e 2B) della secondaria di primo grado; alla loro realizzazione hanno collaborato, oltre alle docenti referenti, tutti gli insegnanti della scuola primaria di Toano ed i prof. Simona Tarabelloni e Francesco Orlandini della scuola secondaria.

Il percorso è stato suddiviso in 3 distinte azioni, affidate ai differenti gruppi di studenti:

  1. alla scuola primaria è stata affidata la fase del “FARE”: il compito era di riqualificare, coinvolgendo le famiglie ed il territorio (enti locali ed associazioni di volontariato), un’area verde situata nel paese, mal utilizzata, trasformandola in un orto botanico.
  2. alla classe 1B della scuola secondaria è stata affidata la fase dell’OSSERVARE, da realizzare mediante attività didattiche all’aperto, all’interno di un piccolo bosco poco distante da scuola. L’intento era quello di riavvicinare le giovani generazioni al territorio in cui vivono, attraverso l’esperienza diretta in ambiente naturale (bosco) dove poter osservare i fenomeni naturali ed il loro cambiamento ed avvicendarsi nel tempo (ciclo stagionale);
  3. alla classe 2B della scuola secondaria è stata affidata la fase più “astratta” del progetto: PENSARE. L’obiettivo era provare a riconoscere, attraverso la tematica del cibo e dell’alimentazione, le connessioni che legano eventi di attualità riconducibili al riscaldamento globale e alla globalizzazione (gli incendi delle foreste pluviali, l’intervento di Greta Thumberg all’Onu e il Friday for Future di fine settembre 2019) all’azione umana, al fine di promuovere la consapevolezza sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento economico e politico delle nazioni.

L’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Covid, uniti a problemi organizzativi interni alla scuola (l’avvicendarsi dei D.S. e la mancanza del DSGA) hanno di fatto impedito la realizzazione di buona parte del progetto: l’azione 3 non è stata attivata mente dell’azione 1 è stata realizzata sola la parte di rilievo e progettazione dell’orto botanico. Si è trattato di un percorso piuttosto articolato a cui i bambini hanno partecipato, attivamente, in tutte le sue fasi: dalla presa in carico del problema alla condivisione della soluzione fino alla progettazione definitiva dell’orto botanico, con realizzazione di un plastico da presentare all’amministrazione comunale. Sono state applicate metodologie didattiche attive, che hanno impegnato i bambini in attività di ricerca, di misura e di condivisione.

L’azione 2 è quella che è rimasta più aderente al progetto iniziale. Sono state svolte le attività previste attraverso l’esperienza della misura e dell’osservazione, migliorando la conoscenza del territorio di tipo geografico, storico culturale e botanico. All’osservazione “da scienziato” è stata accompagnata la rappresentazione dell’albero dal punto di vista figurativo e artistico e sono stati prodotti anche testi scritti sul tema dell’albero e del bosco. Sono state applicate strategie didattiche diversificate, anche di tipo inclusivo e gli studenti hanno potuto sperimentare le proprie abilità di tipo pratico-manuale mediante l’utilizzo di semplici strumenti di misura (es. termometro, bussola) ed eseguite attività manuali (raccolta di oggetti, semina, ..). Le osservazioni sono avvenute mediante delle “schede” ed i dati raccolti sono stati elaborati secondo i metodi della statistica.

Con la ripresa dell’attività didattica in presenza è stato possibile riattivare i progetti ma le esigenze della scuola sono nel frattempo cambiate; per tale motivo si è deciso, relativamente alla parte non attuata, di presentare una nuova proposta per la realizzazione di un’aula all’aperto in uno spazio utilizzabile da entrambi gli ordini di scuola. Nella fase di esecuzione sono però sorte delle difficoltà nel reperire un’area di caratteristiche adatte, per cui si è optato per una soluzione “smart”, mediante l’acquisto di sgabelli pieghevoli e di attrezzature tecnologiche e di misura da utilizzare sia in aula che all’aperto.

Documenti allegati

  • Video-pillola-IC-Toano (94 MB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati