• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » AGRICOLTURA SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO LIFE AGRICOLTURE – Francesca Moretti

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO LIFE AGRICOLTURE – Francesca Moretti

9 Aprile 2022

L’agricoltura, in particolare i suoli agricoli, possono avere un ruolo cruciale sulla mitigazione dei cambiamenti climatici; il carbonio organico costituisce infatti il 58% della sostanza organica del suolo, il che lo rende la principale forma di stoccaggio di carbonio organico esistente, e si stima che un aumento del 4 per 1000 dello stock di Carbonio organico nel suolo delle terre coltivate a livello mondiale potrebbe bilanciare il gap che c’è tra le emissioni di CO2 di origine antropica e la
capacità di assorbimento degli oceani e delle foreste. Il suolo ha quindi un ruolo chiave nella regolazione del clima. In questo contesto, LIFE agriCOlture, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attualmente in corso nell‘ Appennino tosco-emiliano, si pone l’obiettivo di limitare le perdite di carbonio in atmosfera e aumentarne il sequestro, grazie all’applicazione di buone pratiche agricole e di prevenzione del dissesto che siano rispettose del carbonio organico conservato nel
suolo. Il progetto ha individuato un pacchetto di 63 buone pratiche derivate da altre esperienze di ricerca e le sta sperimentando in 15 aziende agro-zootecniche dimostrative nell’area montana dell’Appennino, nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena per valutare quanto e come queste tecniche agronomiche siano utili nella salvaguardia del suolo. I terreni delle 15 aziende sono stati analizzati relativamente allo stato di degrado del suolo, al livello di emissioni di gas serra e
alle pratiche agricole in uso, per delineare la situazione di partenza e nel corso del progetto saranno messi a punto strumenti per la contabilizzazione di emissioni e sequestri dei gas serra per valutare la situazione alla fine delle attività. Inoltre, LIFE agriColture prevede di mettere a punto uno strumento di governance territoriale che riconosca agli agricoltori che adottano queste modalità di gestione virtuose dal punto di vista della sostenibilità ambientale il ruolo di “Custodi del suolo” e una remunerazione economica per i benefici prodotti a vantaggio della collettività. Il progetto prevede infine la realizzazione di un piano di comunicazione per la divulgazione dei risultati ad altri agricoltori e allevatori, ai tecnici aziendali, alle associazioni di categoria, ai decisori politici, ai produttori e in generale alla popolazione.

FRANCESCA MORETTI

Laureata con lode in Scienze della Produzione animale all’Università di Bologna e con un Master in Sviluppo sostenibile e gestione dei sistemi agro-ambientali, ha
iniziato a collaborare con il Servizio naturalistico del Parco regionale dell’Alto Appennino reggiano con un contratto nell’ambito di un progetto LIFE sulla conservazione del Lupo; successivamente è entrata a far parte del personale del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano dove si occupa, all’interno del servizio Conservazione della Natura, della gestione delle istruttorie tecniche per autorizzazioni e valutazioni di incidenza, della redazione e gestione di progetti di valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità finanziati da programmi europei ( Piano di Sviluppo rurale, INTERREG, LIFE) e ministeriali. Referente dal 2007 per il Parco nazionale sul tema degli incendi boschivi, ha redatto il Piano Antincendi boschivi del Parco e si occupa annualmente dei relativi aggiornamenti. Ha
curato la realizzazione delle due edizioni della Carta escursionistica del Parco.

MERCOLEDI’ 13 APRILE ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/87666360017

 

Documenti allegati

  • AGRICOLTURA SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO LIFE AGRICOLTURE - Francesca Moretti (163 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati