• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » SNAI La scuola fuori dalla Scuola a Casina: AGRICOLTURA & AVANGUARDIA, ALL’INSEGNA DELLA PASSIONE

SNAI La scuola fuori dalla Scuola a Casina: AGRICOLTURA & AVANGUARDIA, ALL’INSEGNA DELLA PASSIONE

7 Marzo 2022

Lo scorso 4 marzo, 63 studenti del liceo Scientifico e dell’indirizzo Agricoltura e Sviluppo Rurale, con i loro insegnanti e le dirigenti scolastiche sono stati ospiti nel comune di Casina.

Gli studenti, in prima mattinata, hanno potuto visitare le latterie di Migliara e Cortogno per vedere la lavorazione del latte per la produzione del Parmigiano Reggiano.

Si sono poi spostati presso il Teatro Parrocchiale di Casina, dove il Sindaco Stefano Costi ha aperto i lavori illustrando le peculiarità del territorio. Il padrone di casa, Don Carlo Castellini, ha fatto un breve riferimento alla drammatica situazione legata alla guerra. Emanuele Ferrari, referente Area Istruzione della SNAI, ha voluto far capire ai ragazzi che il nostro territorio, pur geograficamente marginale, è in grado di metterli al centro, perché basa la sua Strategia sulle persone e sulle relazioni autentiche.

A seguire gli interventi dei protagonisti del mondo del lavoro: Arianna Pignagnoli, giovane ricercatrice del CRPA, che ha messo bene in evidenza come la ricerca sia fondamentale per lo sviluppo del territorio e per un approccio sostenibile all’ambiente. Sono poi intervenuti i quattro imprenditori locali: Paolo Moscatelli della Cooperativa Agricola S. Lucia, Marcello Chiesi della Latteria Sociale S. Giorgio, Morani Davide della DMS e Paolo Cineroli della Tecnocarp, che hanno dimostrato quanto impegno e dedizione ci vogliano per portare avanti “l’azienda”, di come sia fondamentale la passione, ma anche la tradizione affiancata all’innovazione, di quanto l’agricoltura sia strettamente connessa ai diversi ambiti socio-economici e di quanto sia importante essere disponibili ad imparare ed acquisire competenze molteplici nell’arco di tutta la vita.
A chiuso i lavori Giampiero Lupatelli, Assistenza tecnica Caire, che ha avvertito il giovane pubblico che di studiare ed imparare non si smette mai.

Sono intervenute anche le Dirigenti Paola Bacci e Monica Giovanelli che hanno moderato il confronto e il prof. Massimo Monti che è entrato più sul dettaglio rispetto al tema dell’agricoltura.

Sempre accompagnati dal Sindaco Stefano Costi, nel pomeriggio gli studenti si sono recati nelle Cooperative agricole S. Lucia e Nuova Beleo, dove hanno continuato ad imparare, osservando in prima persona, cosa comporta in termini di lavoro e di soddisfazione personale gestire un’azienda agricola.

 

La visita è terminata con la nascita di un bel vitellino, un buon auspicio per il futuro del nostro territorio e dei nostri giovani studenti!

 

Entro fine anno scolastico le dirigenti scolastiche, gli insegnanti, insieme ai referenti SNAI dell’Unione montana prevedono di portare un altro gruppo di studenti sul territorio dell’Unione montana dei comuni dell’Appennino reggiano per continuare a presentare la Strategia alla comunità, promuovere percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti, nonché per valorizzare i luoghi significativi del territorio.

Galleria fotografica

  • IMG-20220307-WA0010
  • IMG-20220307-WA0009
  • IMG-20220307-WA0008
  • IMG-20220307-WA0007
  • IMG-20220307-WA0028
  • IMG-20220307-WA0027
  • IMG-20220307-WA0026
  • IMG-20220307-WA0025
  • IMG-20220307-WA0024
  • IMG-20220307-WA0023
  • IMG-20220307-WA0022
  • IMG-20220307-WA0021
  • IMG-20220307-WA0020
  • IMG-20220307-WA0019
  • IMG-20220307-WA0018
  • IMG-20220307-WA0017
  • IMG-20220307-WA0016
  • IMG-20220307-WA0015
  • IMG-20220307-WA0014
  • IMG-20220307-WA0013
  • IMG-20220307-WA0012
  • IMG-20220307-WA0011

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati