
Le foreste regolano gli ecosistemi, proteggono la biodiversità, sono fondamentali per il ciclo del carbonio, da cui la nostra esistenza dipende. Eppure nel mondo sono minacciate dalla deforestazione, dalla frammentazione degli habitat e dalle pressioni della crisi climatica. Parole d’ordine per il futuro sono: gestione sostenibile, ripristino e protezione. Come declinarle a livello locale?
GIORGIO VACCHIANO
Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale
sostenibile, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa di didattica e comunicazione della scienza, ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), di cui coordina il gruppo di lavoro sulla comunicazione e dell’Ecological Society of America (ESA). E’ autore di “La resilienza del bosco” (Mondadori, 2019).
GIOVEDI’ 24 MARZO ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/83164267306