• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » IL PROGETTO LIFE EREMITA- Giovanni Carotti

IL PROGETTO LIFE EREMITA- Giovanni Carotti

10 Marzo 2022

Un progetto per conservare in Emilia-Romagna le popolazioni di 4 specie di insetti: scarabeo eremita odoroso, Rosalia alpina, ditisco a due fasce e damigella di mercurio. Questi insetti, protetti in Europa e presenti in Emilia-Romagna, sono in forte declino a causa della progressiva riduzione dei loro habitat di vita. Due di essi, scarabeo eremita odoroso e Rosalia alpina, sono legate a vecchi alberi. Le altre due, ditisco a due fasce e damigella di Mercurio, sono legate ad ambienti acquatici. Il progetto, iniziato il 1° gennaio 2016 e che terminerà il 31 giugno 2022, intende contrastare il declino di queste specie rare e minacciate, migliorandone gli ambienti di vita, potenziandone le popolazioni e agendo sui fattori di minaccia di origine antropica.

GIOVANNI CAROTTI
Esperto entomologo specializzato in raccolta, archiviazione ed elaborazione di dati inerenti insetti saproxilici di particolare interesse conservazionistico.
Collaboratore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Ha contribuito alla realizzazione di numerosi indagini sulla comunità degli insetti forestali
nell’ambito di progetti europei ed ha sviluppato specifiche competenze nella realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati ad aumentare la disponibilità di habitat per saproxilici.

LUNEDI’ 14 MARZO ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/88560707030

 

Documenti allegati

  • IL PROGETTO LIFE EREMITA- Giovanni Carotti (191 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati