
Un progetto per conservare in Emilia-Romagna le popolazioni di 4 specie di insetti: scarabeo eremita odoroso, Rosalia alpina, ditisco a due fasce e damigella di mercurio. Questi insetti, protetti in Europa e presenti in Emilia-Romagna, sono in forte declino a causa della progressiva riduzione dei loro habitat di vita. Due di essi, scarabeo eremita odoroso e Rosalia alpina, sono legate a vecchi alberi. Le altre due, ditisco a due fasce e damigella di Mercurio, sono legate ad ambienti acquatici. Il progetto, iniziato il 1° gennaio 2016 e che terminerà il 31 giugno 2022, intende contrastare il declino di queste specie rare e minacciate, migliorandone gli ambienti di vita, potenziandone le popolazioni e agendo sui fattori di minaccia di origine antropica.
GIOVANNI CAROTTI
Esperto entomologo specializzato in raccolta, archiviazione ed elaborazione di dati inerenti insetti saproxilici di particolare interesse conservazionistico.
Collaboratore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Ha contribuito alla realizzazione di numerosi indagini sulla comunità degli insetti forestali
nell’ambito di progetti europei ed ha sviluppato specifiche competenze nella realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati ad aumentare la disponibilità di habitat per saproxilici.
LUNEDI’ 14 MARZO ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/88560707030