• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » IL LUPO IN PIANURA L’ULTIMA FRONTIERA – Luigi Molinari

IL LUPO IN PIANURA L’ULTIMA FRONTIERA – Luigi Molinari

31 Marzo 2022

Il Lupo nelle province emiliane, ormai da tempo, ha ricolonizzato aree abbondantemente modificate dalla presenza umana come la pianura padana, che è una delle aree meno boscata d’Europa e con densità abitativa più alta. Il Lupo è un animale estremamente adattabile e, in questi contesti, ha imparato a sfruttare diversi tipi di risorse alimentari e a selezionare le poche aree di rifugio disponibili. Fondamentali per la comprensione del fenomeno sono i dati acquisiti dai collari satellitari applicati ai Lupi dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

LUIGI MOLINARI
Collaboratore del Parco nazionale dell’Appennino tosco–emiliano. Ha conseguito la Laurea in Scienze Naturali all’università di Parma e la specializzazione in conservazione della Biodiversità animale all’Università La Sapienza di Roma, si è occupato di grandi carnivori italiani, in particolare di Lupo (Canis lupus) e orso
marsicano (Ursus arctos marsicanus).

LUNEDI’ 04 APRILE ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/81215652765

Documenti allegati

  • IL LUPO IN PIANURA L'ULTIMA FRONTIERA - Luigi Molinari (124 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati