• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE E LA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO – Antonio Brunori

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE E LA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO – Antonio Brunori

9 Febbraio 2022

Le foreste ci forniscono servizi essenziali: aria ed acqua pulita, stoccaggio naturale del carbonio, legno, alimenti e altri prodotti, e ospitano molte specie e habitat. Eppure in questo particolare momento storico le foreste vivono una crisi senza precedenti: aumento delle temperature su scala globale, immissione di gas serra nell’atmosfera, sfruttamento indiscriminato in
molte parti del mondo e in altre abbandono gestionale.
Quali le iniziative volte alla loro tutela e valorizzazione? Come si relazionano gli alberi con l’ambiente circostante? Queste e altre domande saranno il punto di partenza dell’analisi di questo incontro.
La gestione delle foreste deve essere fatta in modo sostenibile, se vogliamo che siano alleate all’Uomo contro il cambiamento del clima. Si parlerà quindi di certificazione di gestione sostenibile delle foreste, dei servizi ecosistemici forestali e di esperienze che ci aiuteranno a capire come il patrimonio forestale sia un alleato indispensabile per la mitigazione del cambiamento climatico e per il nostro benessere sul pianeta.

ANTONIO BRUNORI
Antonio Brunori, Dottore Forestale e Giornalista pubblicista, ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali all’Università
degli Studi di Firenze, il Master of Science in Agroforestry alla University of Florida (USA) e il dottorato di ricerca in Arboricoltura presso l’Università di Perugia. Segretario Generale del PEFC Italia dal 2001, è direttore responsabile della rivista online “Ecodelleforeste.it”. Attualmente è membro del comitato scientifico della Agronomists World Academy Foundation, della Task Force per lo sviluppo dello standard di certificazione per l’Agroforestazione del PEFC Internazionale e del Tavolo di Filiera del Legno del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. È stato Delegato per le relazioni internazionali dell’UNAGA (Unione Nazionale Giornalisti Agricoli, agroalimentari, ambiente e territorio) e unico Consigliere italiano della IFAJ (International Federation of Agricultural Journalists). Ha partecipato a progetti italiani e internazionali (Albania,
Bosnia, Brasile, Ecuador, Grecia, Kossovo, Israele, Macedonia, Montenegro) su temi della legalità e della gestione forestale
sostenibile e della valorizzazione dei prodotti di origine forestale; in Italia svolge attività sui temi come monitoraggio
forestale con sensoristica, valorizzazione delle filiere forestali di prossimità e servizi ecosistemici delle foreste,
certificazione di gestione sostenibile delle foreste, delle piantagioni arboree e del verde urbano.

VENERDI’ 11 FEBBRAIO ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/82516301341

 

Documenti allegati

  • LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE - Antonio Brunori (162 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati