• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » DALL’APPENNINO ALL’EUROPA: IL LUNGO VIAGGIO DEGLI ABETI DEL PARCO NAZIONALE – Andrea Piotti

DALL’APPENNINO ALL’EUROPA: IL LUNGO VIAGGIO DEGLI ABETI DEL PARCO NAZIONALE – Andrea Piotti

18 Febbraio 2022

Le evidenze genetiche e paleobotaniche mostrano l’incredibile rilevanza delle piccole popolazioni di conifere dell’Appennino settentrionale dal punto di vista storico,
evolutivo e conservazionistico, e l’altrettanto estrema urgenza di azioni concrete volte a preservare il loro elevato potenziale adattativo. Le loro caratteristiche genetiche peculiari, infatti, potrebbero rivelarsi cruciale per l’adattamento al cambiamento climatico degli ecosistemi forestali europei negli anni a venire. Abete bianco e abete rosso rappresentano inoltre l’opzione principale per diversificare le foreste che occupano la fascia montana dell’Appennino settentrionale, foreste che sono attualmente estremamente semplificate e dominate dal faggio. La diversificazione degli ecosistemi forestali è correlata a una maggiore resistenza e resilienza ai disturbi biotici e abiotici, a una gamma di servizi ecosistemici più ampia e a una maggiore produttività. I progetti di ricerca tra CNR e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano sono indirizzati a raccogliere le conoscenze necessarie per conservare efficacemente il patrimonio genetico dei pochi boschi
naturali di conifere rimasti, uno sforzo che potrebbe garantirci la possibilità di gestire, nell’immediato futuro, ecosistemi forestali che mitighino il più possibile gli effetti della crisi climatica in atto.

ANDREA PIOTTI
Andrea Piotti è un ricercatore dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del CNR di Firenze. Dal dottorato in Ecologia, svolto all’Università di Parma, fino ad oggi si è sempre occupato di genetica forestale, dallo studio delle dinamiche riproduttive degli alberi su scala micro-spaziale, alla quantificazione del flusso genico a grande distanza tramite scambi di semi e polline, alla ricostruzione della storia evolutiva delle principali specie forestali europee a partire dall’informazione genetica. Negli
ultimi anni si è interessato alle conseguenze genetiche della frammentazione dell’habitat di numerose specie forestali, dalle conifere montane al più piccolo degli
alberi, Salix herbacea, in Appennino settentrionale, ad a come tale informazione possa assistere lo sviluppo e il monitoraggio di azioni concrete di conservazione.

 

LUNEDI’ 21 FEBBRAIO ORE 17,00
Link di ingresso: https://us06web.zoom.us/j/85249283013

 

Documenti allegati

  • DALL'APPENNINO ALL'EUROPA: IL LUNGO VIAGGIO DEGLI ABETI DEL PARCO NAZIONALE - Andrea Piotti (195 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati