
Il terzo ed ultimo gruppo che si è creato all’interno delle progettazioni contenute nelle schede “Laboratorio Appennino” affronta un tema di lavoro trasversale a tutta la Strategia; l’ambiente e la sostenibilità ambientale. Il gruppo, formato da insegnanti degli Istituti Superiori e degli Istituti Comprensivi, si occupa di educazione alla sostenibilità, al rispetto, alla cura, all’utilizzo consapevole delle risorse, di cittadinanza attiva e partecipazione. Le azioni che comprende sono: LABORATORI COME SCELTA METODOLOGICA e LABORATORI DIFFUSI.
LABORATORI COME SCELTA METODOLOGICA
Nell’ambito di questa azione il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, partner dell’Unione nell’implementazione di questa azione, ha organizzato percorsi formativi, dedicati a docenti ed educatori delle istituzioni scolastiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, collegati tra loro e organizzati in modalità residenziale, in presenza, in streaming, per offrire ai professionisti dell’educazione un’ampia possibilità di scelta. Tutti gli incontri, i seminari e le esperienze sono raccolti su canale youtube dedicato “LA SCUOLA NEL PARCO”.
Edizione 2019: A Settembre è stata organizzata la formazione residenziale “Dalle Radici alle foglie: dialoghi sulla salvezza del Pianeta” che si è svolto presso la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana (LU). I temi trattati sono stati quelli dell’educazione alla sostenibilità, ecologia dell’ambiente, del paesaggio, della natura, della storia, dell’economia dei luoghi e del valore della relazione tra uomo e natura oggi e nel tempo. Il seminario è stato incubatore, orientamento e premessa per l’attività annuale di progettazione e gestione, da parte dei docenti, di percorsi formativi e didattici rivolti agli alunni.
Edizione 2020: A causa dell’emergenza sanitaria il seminario non si è potuto svolgere in modalità residenziale e a grande gruppo ma è stato trasformato in un percorso formativo, a titolo “Aperto”, che si è dipanato nel corso dell’Anno scolastico 20/21, con diverse modalità di realizzazione e tre declinazioni temporali, Autunno, Inverno e Primavera. Questa modalità “mista” ha permesso ai docenti di poter seguire comunque la formazione a distanza e di sperimentare, verso la fine dell’anno scolastico, quando il clima permetteva di stare all’aperto, le tecniche apprese. I temi trattati sono stati il paesaggio (il suo valore, come leggerlo e come viverlo), l’alfabeto verde di Papa Francesco, l’orticoltura e la didattica scolastica.
Edizione 2021: In considerazione dei cambiamenti che l’emergenza sanitaria ha portato con sè dentro e fuori la scuola e sentite le esigenze degli insegnanti, nella proposta formativa dell’anno scolastico 21-22 l’attenzione si è rivolta verso le pratiche di educazione in natura, outdoor education, aule verdi, paesaggio.
LABORATORI DIFFUSI
Prevede la costruzione di percorsi didattici integrati, a valenza annuale , sui temi dell’educazione alla sostenibilità, dell’identità culturale e della prossimità, privilegiando l’apprendimento attivo (creatività della scoperta scientifica, sua costruzione a partire dall’esperienza diretta dello studente – ricerca – azione). L’attività di elaborazione dei progetti d’Istituto è supportata dai tavoli di progettazione cui partecipano i docenti, l’Unione e il Parco (un tavolo per ogni Istituto scolastico), dal lavoro di rete degli attori con incontri periodici nel corso dell’anno scolastico e attraverso scambi e incontri tra scuole del territorio o con altre scuole per una condivisione di buone pratiche.
A Novembre del 2019 sono stati inviati dalle scuole del territorio 7 progetti (uno per ogni scuola):
“Oikos: il posto dell’anima” – IIS Cattaneo-Dall’Aglio;
“Natural.mente sostenibile” – IIS N.Mandela;
“Fare, osservare, pensare” – IC Toano;
“Un mondo che cambia” – IC Villa Minozzo;
“Mi rifiuto!” – IC Castelnovo ne’ Monti;
“Il sussurro del bosco” – IC Busana;
“A piccoli passi” – IC Carpineti-Casina
A causa dell’emergenza sanitaria che ha visto la chiusura delle scuole da Febbraio 2020 (interrompendo a metà un anno scolastico) e la ripresa, nell’anno scolastico successivo, delle lezioni tra difficoltà organizzative notevoli, chiusure a singhiozzo e restrizioni (che hanno interessato soprattutto le attività extra curriculari), i docenti coinvolti nelle progettazioni ambiente di istituto sono riusciti a completare le azioni previste solo al termine dello scorso anno scolastico. Molti dei progetti presentati sono stati rimodulati per permettere agli studenti di usufruire di tutte le possibilità connesse all’outdoor education e alla scoperta del paesaggio che li circonda.
Per l’anno scolastico 21-22 la scadenza delle progettazioni di istituto è prevista per il 30 Novembre, ma i docenti stanno già lavorando, in collaborazione con il Parco e l’esperto del paesaggio, dal mese di Settembre.
UN PARCO PER SCRIVERE – Primo cantiere di eco-narrazione e green autobiography nel Parco Appennino Tosco-Emiliano
La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano hanno organizzato un seminario residenziale di formazione rivolto a dirigenti, docenti ed educatori del gruppo ambiente per promuovere la cultura e la scrittura autobiografica e dar vita a una pratica che coniughi saperi e parole, scrittura e movimento, concettualizzazione e condivisione finalizzate ad apprendere l’ascolto e la contemplazione della natura, al fine di costruire progetti sulle tematiche legate all’Agenda 2030 con gli studenti.
Il seminario si è tenuto ad Apella nei giorni 8-9-10 Ottobre 2021.