
Damiano è nato nel 1995 a Castelnovo ne’ Monti ed è cresciuto a Carpineti in mezzo a campi e boschi.
Tra le sue più grandi passioni ci sono la natura, l’ambiente e la pallacanestro.
Iscritto al corso di laurea magistrale in “Gestione dei sistemi alimentari di qualità e della gastronomia” presso il Dipartimento di scienze economiche ed aziendali dell’Università degli studi di Parma, ha scelto di rivolgere la sua attenzione alla produzione del Parmigiano Reggiano di montagna per scrivere l’elaborato finale. Questo argomento lo vede coinvolto da sempre perchè vive i luoghi di produzione del PR dalla nascita e grazie al percorso di studi è stata una occasione per approfondire alcuni sistemi che lo contraddistinguono.
ABSTRACT
Questo elaborato mira ad analizzare le principali dinamiche legate al sistema produttivo del Parmigiano Reggiano nelle zone montane, alla sua storia e ai progetti atti a valorizzare il prodotto e ad ampliare il suo mercato. In particolar modo l’analisi si concentra sulle azioni contenute nelle schede intervento indirizzate proprio al principale sistema economico dell’Appennino Reggiano, contenute nella strategia aree interne “La montagna del Latte: stili di vita salutari e comunità intraprendenti dell’Appennino emiliano”. Si tratta di un piano di sviluppo che vede proprio le produzioni casearie di montagna, identificate con un marchio creato ad hoc dal Consorzio, come protagoniste all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione delle Aree Interne del nostro Paese, ovvero quei territori caratterizzati da un’importante distanza dai principali centri urbani, nei quali la crescita e lo sviluppo economico sono sempre risultati più difficoltosi.
L’elaborato comprende uno studio del contesto produttivo generale e, attraverso l’analisi di documenti e una serie di interviste rivolte ai produttori della zona, indirizza l’attenzione nello specifico alle più rilevanti criticità e punti di forza relativi alla produzione di Parmigiano Reggiano in quota, alle differenze con i sistemi di pianura, e alle idee e perplessità dei principali attori riguardo allo sviluppo di un mercato che miri a valorizzare il Prodotto di Montagna.
L’analisi della storia del Parmigiano Reggiano ha poi costituito una fonte di spunti e riflessioni relative al suo utilizzo all’interno di alcune proposte personali per promuovere e valorizzare il prodotto negli attuali mercati.
In allegato la tesi completa in pdf.