• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. il Professor MATTEO FAVALI

Oggi conosciamo…. il Professor MATTEO FAVALI

27 Ottobre 2021

Sono Matteo Favali, ho 40 anni e sono docente di Lettere nonché responsabile dei corsi Serali dall’IIS Mandela. Ho studiato al Liceo Scientifico di Castelnovo né Monti, poi ho frequentato la facoltà di Scienze della Comunicazione a Parma, quindi sono passato a Lettere Moderne, sempre all’università di Parma. Nel mentre ho collaborato con alcuni quotidiani locali e nazionali, per poi dedicarmi all’insegnamento. Ho lavorato come educatore, come formatore e infine come docente.

 

Quali sono i motivi per cui hai deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento?

Ho deciso di diventare insegnante perché durante l’università ho iniziato a svolgere il mestiere di educatore, in collaborazione con la Cooperativa CREATIV, per mantenermi gli studi. Ho capito quasi subito che preferivo questa professione a quella di giornalista, probabilmente perché riuscivo ad avere una certa empatia con i ragazzi che seguivo, e senza dubbio perché le soddisfazioni personali erano diverse e maggiori.

 

Quando e come ti sei avvicinata/o alle progettazioni SNAI Laboratorio Appennino?

Ho iniziato ad interessarmi alla progettazione SNAI fin dal primo momento in cui si è palesata tale possibilità, perché mi pareva che esistessero le condizioni ideali per realizzare un grande cambiamento nelle nostre scuole di Montagna: il passaggio cioè da una didattica statica e trasmissiva a metodologie più dinamiche e affascinanti, costruendo ambienti di apprendimento piacevoli da vivere sia per gli studenti che per gli insegnanti. I fondi della progettazione SNAI ci hanno offerto la possibilità di costruire una scuola che punta ad essere il centro nevralgico per lo sviluppo della Montagna, attorno alla quale implementare servizi, socialità e lavoro. Soprattutto la rete di collaborazione che è venuta a crearsi tra le due scuole superiori di Castelnovo né Monti, penso rappresenti la linea più feconda per un tale progetto di sviluppo.

 

Quali cambiamenti ti aspetti di vedere in futuro grazie al lavoro svolto sulle progettazioni SNAI?

Mi aspetto di vedere una scuola superiore viva, attraente e bella da vivere nei suoi spazi e nei suoi ambienti, sia per gli studenti che per i docenti. Vogliamo creare una scuola che possa essere un punto di riferimento a livello provinciale, aperta al territorio e che collabora attivamente con esso.

Mi piace pensare che fra qualche anno si venga a creare a Castelnovo né Monti una scuola superiore strutturata come un campus delle idee e dell’innovazione, dove gli studenti abbiano la possibilità di sperimentare ciò che imparano in aula, e possano vivere esperienze didattiche e di socialità inclusiva anche al di fuori degli ambienti scolastici, in paese e nei suoi luoghi di ritrovo.

In questo senso credo che la scuola così strutturata possa rappresentare il vero futuro della Montagna, affinché i nostri luoghi possano (ri)vitalizzarsi e diventare punto di arrivo e di ritorno, piuttosto che di esodo o di abbandono. In tal senso l’investimento sui servizi alla persona credo possa essere l’unico vero investimento possibile.

 

 

 

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati