• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » Oggi conosciamo…. il Professor FABIO VASIRANI

Oggi conosciamo…. il Professor FABIO VASIRANI

20 Ottobre 2021

Sono Fabio Vasirani, docente e libero professionista.

Sono un perito industriale specializzazione meccanica, iscritto all’ordine dei periti industriali della provincia di Reggio Emilia.

Sono appassionato di montagna, ma mi piace anche visitare le città del nord Europa. Mi interessa tutto ciò che riguarda la tecnologia, sono molto curioso.

 

Quali sono i motivi per cui hai deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento?

Mi ha sempre interessato questa professione, anche quando lavoravo nel privato; poi un giorno, per caso, l’istituto “Gobetti” di Scandiano mi chiamò per una supplenza, era l’ottobre 2000 e da lì ho iniziato e continuato anno dopo anno.

Ciò che mi piace è poter sperimentare sempre argomenti nuovi, unire la meccanica con l’elettronica, l’informatica e l’automazione.

 

Quando e come ti sei avvicinata/o alle progettazioni SNAI Laboratorio Appennino?

Nel 2018, il primo anno che arrivai all’istituto “Mandela” di Castelnovo; ho trovato interessante ciò che si poteva fare per la scuola e per i giovani d’Appennino. Inoltre, come poi già feci nella mia passata esperienza di consigliere comunale a Villa Minozzo, è bene mettersi in gioco, cercare di portare il proprio contributo alla comunità.

 

Quali cambiamenti ti aspetti di vedere in futuro grazie al lavoro svolto sulle progettazioni SNAI?

Mi aspetto che i giovani studenti di oggi, diplomati e poi laureati, facciano sì esperienze di studio e di lavoro in altri luoghi, ma poi ritornino e inizino attività imprenditoriali in Appennino, dove altri nuovi giovani possano lavorare e non doversi vedere costretti a spostarsi perché “overskillati”.

 

 

 

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati