
Lo sviluppo sostenibile non riguarda solo le città ma tutto il territorio nazionale, con la necessaria attenzione per le aree più fragili e lontane dai centri urbani. La Strategia nazionale per le aree interne (Snai), che comprende il territorio montano italiano, è un esempio positivo di cui vanno verificati i risultati e l’efficacia in vista del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027. Lo sviluppo sostenibile delle aree interne e della montagna è essenziale per una strategia complessiva di promozione e valorizzazione territoriale di un Paese come l’Italia, costruendo relazioni virtuose con le aree urbane e periurbane come dimostrano buone pratiche di diffusione di servizi e opportunità abitative nei borghi a rischio di abbandono.
Per questo è da cogliere l’opportunità fornita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede investimenti anche per i borghi e le aree interne, e l’indicazione che vi è contenuta di una legge sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana che potrebbe diventare la legge di principi sul governo del territorio attesa ormai da venti anni quando fu approvato il nuovo Titolo V della Costituzione.
Martedì 12 ottobre 2021presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni a Roma, è previsto, nell’ambito del festival per lo sviluppo sostenibile (28 Settembre – 14 Novembre), un intervento del Sindaco Enrico Bini, anche Assessore alla SNAI per l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, all’interno della giornata “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”.
E’ possibile seguire l’evento su festivalsvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS.
In allegato il programma della giornata.