
L’obiettivo delle azioni contenute nella scheda intervento “Laboratorio Appennino: qualità dell’offerat formativa” è quello di lavorare con un approccio laboratoriale orientato a potenziare la qualità e la attrattività delle Istituzioni scolastiche secondarie superiori attraverso innovazione pedagogica, didattica e organizzativa, cercando di qualificare l’offerta scolastica di Istituti Superiori e Istituti Comprensivi del territorio nell’ambito dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità e favorendo scambi a livello nazionale e internazionale.
Gli interventi riguardano:
PROF A&A (Avanguardia Educativa d’Appennino) Ruota attorno alla formazione alle didattiche innovative e laboratoriali per una progettazione di percorsi scolastici di eccellenza attraverso la costituzione di un gruppo di docenti interessati al percorso sperimentale, incontri con esperti e docenti universitari. Il riferimento pedagogico è ad “Avanguardie educative” dell’Indire.
Su questo fronte, già dallo scorso anno, si sono instaurate collaborazioni molto importanti con UNIMORE (per approfondimenti sulle didattiche innovative) e ITTS A.VOLTA di Perugia (Scuola capofila e fondatrice del movimento “Avanguardie educative INDIRE”per l’organizzazione e gestione delle Aule laboratorio disciplinari Didattiche attive.
Il gruppo di lavoro Innovazione ha visto coinvolti 35 docenti – 14 dell’IIS Cattaneo Dall’Aglio e 21 dell’IIS N. Mandela – che si sono incontrati periodicamente online sia a grande gruppo che in sottogruppi di approfondimento e progettazione, allargati anche ad altri docenti: 2 gruppi hanno lavorato alle UDA con affiancamento di Unimore (16 incontri – 42 docenti convolti), 5 gruppi hanno lavorato per la progettazione delle aule laboratorio con la consulenza dell’ITS Volta di Perugia (29 incontri – 41 docenti coinvolti). Le aule laboratorio attualmente “in cantiere” sono: aula di geostoria, aula di lingue, Hub, aula di matematica e fisica, aula di scienze e tecnologia.
Inoltre, durante l’a.s. 2020-21 sono stati organizzate diverse occasioni di formazione (12 incontri) che hanno visto una altissima presenza di docenti: per l’IIS Mandela 80 insegnanti formati (di cui 30 coinvolti direttamente nelle progettazione SNAI) e per l’IIS Cattaneo – Dall’Aglio 47 insegnanti formati, (di cui 28 coinvolti direttamente nelle progettazione SNAI).
Inoltre, da Marzo 2021 è attivo uno sportello di consulenza didattico pedagogica, gestito da UNIMORE e a disposizione di tutti i docenti coinvolti nella formazione e nella sperimentazione, come supporto all’implementazione delle didattiche innovative.
PROGETTO SCUOLA H24 prevede la riorganizzazione dell’orario scolastico con proposte di settimana corta e apertura pomeridiana costante con attività di sperimentazione laboratoriale. Attivazione di una rete delle infrastrutture scolastiche con l’obiettivo di condividere programmi e progetti e la turnazione degli orari. Coinvolgimento di strutture residenziali locali per l’abbattimento dei costi di pernottamento. Organizzazione dell’orario su cinque giorni con attività pomeridiane curricolari ed extracurricolari, con attenzione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza ed una curvatura dei programmi/ progetti alla sostenibilità ed alla costruzione di percorsi virtuosi di interazione tra tutti gli attori del territorio, scolastici e non.
Con Deliberazione di Giunta di Giunta comunale di Castelnovo ne’ Monti 54 del 18/05/2021 è stato approvato il progetto di cittadinanza attiva (Patto educativo di comunità, Adotta il futuro e Scuola h24) ed è stato assegnato il finanziamento agli Istituti d’Istruzione Superiori con l’obiettivo di promuovere il diritto degli studenti (provenienti da circa 25 comuni delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma) di partecipare alle attività curricolari ed extracurricolari pomeridiane e serali, ricreative, sportive, culturali e formative, presenti nel comune capoluogo del distretto montano e mettere in moto un percorso di più ampio respiro per coinvolgere tutti gli attori del territorio, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne – Laboratorio Appennino, che vede Castelnovo ne’ Monti come Città degli studi della montagna reggiana.
I soggetti coinvolti sono: Comune di Castelnovo ne’ Monti, IIS Nelson Mandela, IIS Cattaneo Dall’Aglio, Albergo Miramonti, Albergo Bismantova, Albergo London Cafè, Albergo Locanda da Cines.
In allegato la relazione completa delle azioni svolte durante l’anno scolastico 2020/21.