
Nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne “La montagna del latte” l’istruzione ha sempre rivestito grande importanza, con ben 6 schede contenute in APQ per un investimento totale di circa 2.837.000,00€. Le azioni inerenti l’istruzione toccano ambiti molto differenti tra loro: interventi strutturali (riqualificazione energetica di edifici), formazione per adulti con l’obiettivo di migliorare le competenze per l’internazionalizzazione, interventi educativi/pedagogici rivolti ai bambini dagli 0 ai 10 anni, interventi per docenti e studenti degli Istituti Superiori rivolti a innovare la didattica, migliorare i rapporti con il mercato del lavoro e prestare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
L’ approccio laboratoriale contraddistingue le azioni progettuali contenute nelle schede “Laboratorio Appennino” e le declina rispettivamente con riguardo al miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa del ciclo primario e secondario e con riguardo al miglioramento dei rapporti con il mercato del lavoro nel ciclo secondario superiore. La prima si propone di innovare significativamente i contenuti e la gestione dei modelli formativi (Avanguardia &educativa d’Appennino, School H24) e di introdurre nella realtà educativa la dimensione territoriale di attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ambientale che la presenza della riserva di biosfera Unesco ha reso ancora più vicina e rilevante. La seconda intende contrastare processi di dispersione (non uno di meno), stimolare approcci di autoimprenditorialità (le mani in pasta, giovani imprenditori di Appennino), rafforzare il coinvolgimento delle realtà manifatturiere presenti all’interno del territorio o legate a questo da legami di integrazione significativi, che già partecipano a pieno titolo alla dimensione di Industria 4.0 (la scuola fuori dalla scuola). Provando ad intrecciare risorse (economiche ma soprattutto umane) e ad avvicinare culture provenienti dai mondi dell’istruzione scolastica e della formazione professionale.
Nel corso dei primi due anni di implementazione delle schede, nonostante tutte le difficoltà che il mondo della scuola ha dovuto affrontare per far fronte all’emergenza sanitaria da covid19, sono state portate avanti molte azioni, che vorremmo presentare più nel dettaglio insieme a coloro che in prima persona hanno contribuito alla loro realizzazione.
Dai prossimi giorni, quindi, tre appuntamenti a settimana ci permetteranno di entrare nel vivo delle progettazioni SNAI attive nelle nostre scuole…