• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano

  • Newsletter

Aree Interne

Appennino Emiliano

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • SNAI “La montagna del latte”
  • SNAI nazionale e regionale
  • Progetti
    • Area Sanità
      • Presidio sociale delle cooperative di comunità
      • Casa della salute a bassa complessità
      • Autosoccorso di comunità
      • Infermiere di comunità
      • Posti letto ad alto grado di intensità assistenziale
      • Centro di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria
    • Area Mobilità
      • Centrale della mobilità
      • Bismantino
    • Area Agro-alimentare
      • Parmigiano reggiano di montagna
      • Start-up imprese agro-alimentari
    • Area Turismo sostenibile
      • Fruizione sostenibile nei parchi della riserva della biosfera UNESCO
      • Montagna di latte
      • Rete di imprese
    • Area Istruzione
      • Piattaforma zero-dieci anni
      • Polo scolastico unificato Villa Minozzo
      • Laboratorio Appennino
      • Riqualificazione energetica edifici scolastici
      • Competenze per l’internazionalizzazione
  • Media
  • Notizie
  • Newsletter
  • Contest fotografico
  • Link
Home » Notizie » COMUNITÀ NOMADI E ANTIFRAGILI? LA PROSPETTIVA DELLE AREE INTERNE NELLO SCENARIO DEL DOPO PANDEMIA – G.Lupatelli

COMUNITÀ NOMADI E ANTIFRAGILI? LA PROSPETTIVA DELLE AREE INTERNE NELLO SCENARIO DEL DOPO PANDEMIA – G.Lupatelli

2 Ottobre 2021

Di seguito pubblichiamo un estratto dell’intervento del Dr. Giampiero Lupatelli nell’ambito della XIII Edizione della Summer School dell’Archivio Istituto Emilio Sereni.

I luoghi, paesaggi dell’anima

In questo essere luogo, attraversato dalla vita, possiamo leggere il complesso sedimentarsi di informazioni, vicende della storia naturale e di quella sociale, biografie e sentimenti. E ritrovarci il messaggio profondo di un paesaggio dell’anima che – in questo nostro sentire – si accompagna e si sovrappone al paesaggio reale e contribuisce a renderlo lontanissimo dalla riduzione meccanicistica alla sua visione come panorama, come immagine di cartolina.

Un paesaggio dell’anima che, soprattutto, ci avvicina ad altre persone che, come noi, traggono dal messaggio che quei luoghi ci rendono, percezioni e sentimenti non (troppo) dissimili dai nostri, convincendoci (illudendoci?) di appartenere ad una stessa comunità di luogo – anche se non ad una comunità di sangue – e tuttavia capace comunque di trasferirci inavvertitamente, come per averle introiettato con il latte materno, attitudini, orientamenti e comportamenti.

Comportamenti che, proprio come quelli di una tradizione premoderna, trascendono il calcolo utilitaristico e, apparentemente, anche l’esercizio individualistico dell’arbitrio libero per avvolgerci in una azione collettiva, tanto più efficace e convinta quanto più si colloca alla micro-scala; una azione collettiva dal cui calore la liberazione prometeica della razionalità economica sembrava averci separato.

Luoghi, dunque, con la complessità infinita delle relazioni che li connettono nello spazio e nel tempo, nella dimensione materiale delle relazioni economiche della produzione e del consumo come in quella delle contaminazioni culturali.

Pratiche sociali di connessione, contaminazione e scambio, rese in un sol tempo più vicine ed immediate tanto quanto più impersonali e più sfumate, dall’ingresso pervasivo delle tecnologie digitali e dalla loro comune pratica ossessiva.

L’intervento completo è disponibile di seguito.

Documenti allegati

  • Antifragilità del processo educativo (114 KB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Aree Interne
Aree Interne

Appennino Emiliano

Footer

Sede e contatti

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590
P.IVA 91167000354
PEC: unioneappenninore@pec.it
Sito: www.unioneappennino.re.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Link partner
  • Contattaci
  • Newsletter

Seguici su:

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie ·

© 2020–2023 Aree Interne · Tutti i diritti riservati